TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] , 585; Roma, Biblioteca Vallicelliana, Allacci XCVII, CLXIII. B. Tortoletti, Intramezzi d’Erminia estratti dalla Gerusalemme del signor TorquatoTasso, Venezia 1629; L. Allacci, Apes Urbanae sive De viris illustribus qui ab anno 1630 per totum 1632 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] cui è degno di nota lo scritto Di un codice della Biblioteca Angelica di Roma: memoria… seguita da due lettere di TorquatoTasso pubblicate secondo gli autografi (Roma 1879). È tuttavia per la produzione lirica che, interprete, a suo modo, di quella ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] che disegna le pecore, 1843), in particolare alcune tele ispirate alla figura di Tasso: TorquatoTasso ed Eleonora (1838), TorquatoTasso a Sorrento (1841) e TorquatoTasso che si scopre alla propria sorella (1843), del quale esiste un bozzetto ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] poi sui poemi epico-cavallereschi (soprattutto Ludovico Ariosto e TorquatoTasso) e sul dramma pastorale.
Ignorata da Monti, del male purista nell’accanimento della Crusca sulla lingua di Tasso, e giudicava priva di naturalezza e armonia la prosa di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] , Compagnia Minima), dedicata al vescovo Francesco Panigarola. Si confrontò, fra gli altri, con Battista Guarini, Angelo Grillo e TorquatoTasso e nel maggio del 1596 fu ascritto alla perugina Accademia degli Insensati, con il nome di Intentato.
Alla ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] R. Deputazione di storia patria per le provincie delle Romagne, s. 3, X (1892), pp. 164-203; A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 106, 160 s.; C. Saccani, I vescovi di Reggio-Emilia. Cronotassi, Reggio Emilia 1902, pp. 176 ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] del cav. P. M., Roma 1839; Id., S. Amelia: incisione in acciajo del cav. P. M., Roma 1839; O. Gigli, Il ritratto di TorquatoTasso, intaglio in acciaio del cav. P. M., Roma 1842; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, III, Paris 1858, p. 12; I ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] Biblioteca del ministero dell’Industria e del Commercio.
Suo nonno paterno, Tullio, preside del liceo classico TorquatoTasso di Roma, fu autore di pubblicazioni sulla riforma della scuola e la cultura latina.
Nel 1938, conseguita a Roma la maturità ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] verso e in prosa di Salvatore Viale da Bastia (ibid. 1861) e sull’edizione de L’Aminta e le rime scelte di TorquatoTasso (ibid. 1862).
Caduto il Granducato dei Lorena, il 28 aprile 1859 fu nominato dal governo provvisorio consigliere di prefettura a ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] pp. 497-544; Id., Appendice alla monografia su M. P., ibid., III (1885), pp. 241-243; V. Santi, Un presunto erede di TorquatoTasso, in atti e memorie della R. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi, s. 4, IV (1893), pp. 139-147; A.F ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...