• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Biografie [277]
Letteratura [134]
Storia [54]
Religioni [40]
Arti visive [38]
Lingua [31]
Musica [21]
Teatro [18]
Diritto [13]
Temi generali [10]

Il petrarchismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] vuol alfin che muoia. in Lirici del Cinquecento, a cura di D. Ponchiroli, Torino, UTET, 1968 Bernardo Tasso, il padre del grande Torquato, è un poeta laborioso, immerso nella faticosa vita di corte, che tenta alcuni interessanti esperimenti metrici e ... Leggi Tutto

CASTELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Bernardo Giuliana Biavati Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] sett. 1592 (pp. 79 s.) chiedeva al C. un ritratto dei Tasso “in chiaroscuro” (ma per ora non si ha altro che l’incisione 5 ottobre nella cappella della chiesa, dove i figli Torquato, Angelo e Valerio gli dedicarono un epitaffio tuttora leggibile in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VINCENZO IMPERIALI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOFONISBA ANGUISSOLA – SECONDO TRIUMVIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BORSIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI, Pietro Mario Scotti Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] meditando e stendendo una vasta trilogia drammatica, il Tasso, alla quale si preparava con scrupolosità di storico. scriverà all'Ugoni - del mio stato con quello dell'infelice Torquato, poteva pormi sulla tavolozza colori più risentiti e più caldi". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FEDERICO CONFALONIERI – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

CAPECE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Scipione (Scipio Capycius) Giovanni Parenti Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] De principiis rerum. Di questa amicizia paterna sarà memore Torquato quando nel Gonzaga overo del piacere onesto (vedilo nei corte di Salerno, come si desume da una lettera che Bernardo Tasso gli inviò da Augusta il 7 gennaio di quell'anno (Lettere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CASTALDO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – FERRANTE SANSEVERINO – GARCILASO DE LA VEGA – GALEAZZO FLORIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE, Scipione (2)
Mostra Tutti

Streckfuss, Adolf Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Gera 1778 - Berlino 1844), precettore a Trieste (1801-03) e a Vienna (1803-06), poi funzionario statale. Scrisse romanzi, racconti, fiabe, e drammi alla maniera romantica; ma è conosciuto [...] per le sue traduzioni da Ariosto (Der rasende Roland, 1818-20), Tasso (Das befreite Jerusalem, 1822), Dante (Die göttliche Komödie, 1824-26) e dell'Adelchi di Manzoni (1827). Scrisse anche una biografia: Torquato Tassos Leben (post., 1890). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TRIESTE – ARIOSTO – TEDESCO – VIENNA

PELLEGRINO, Campiello

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINO, Campiello Letterato, nato a Capua nel 1527, morto nel 1603. Ecclesiastico, ebbe vita tranquilla; compose molti versi nei quali da un iniziale petrarchismo passò, come tanti altri della sua [...] una sua Replica alla Risposta degli Accademici della Crusca (Vico Equense 1585), finì col restare amico e dell'Accademia e del Tasso. Vedi anche tasso, torquato. Bibl.: Cfr. I capitoli ed un poemetto di C. P. il Vecchio pubbl. per la prima volta da A ... Leggi Tutto

PESCETTI, Orlando

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCETTI, Orlando Letterato e pedagogista, nato a Marradi intorno al 1556, morto a Verona verso il 1624. Fondò ai primi del secolo XVII in Verona una scuola, a spese del comune, il cui programma, non [...] a quella sulla superiorità reciproca dell'Ariosto e del Tasso (Del primo Infarinato, cioè della Risposta dello Infarinato Verona 1590), per la quale v. pellegrino, camillo; tasso, torquato; all'altra sulla legittimità della tragicommedia, in cui ... Leggi Tutto

MOLIN, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIN, Girolamo Giuseppe Pavanello Nato nel 1500, ebbe a guida negli studî, ai quali si dedicò con maggior amore che alla politica, il Bembo e Trifone Gabriello. Coltivò la musica, la pittura, la scultura, [...] e forestieri (l'Aretino, lo Sperone, il Varchi, il Doni), che l'amarono e l'onorarono. Fu amico di Bernardo Tasso e protettore di Torquato, di cui favorì col Venier la pubblicazione del Rinaldo; fu il mecenate di Celio Magno. I suoi viaggi in Oriente ... Leggi Tutto

VENIER, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VENIER, Domenico Manlio Torquato Dazzi Letterato, nato il 25 dicembre 1517 a Venezia, morto ivi il 16 febbraio 1582. Fu magistrato alle biade e senatore; poco più che trentenne, immobilizzato da una [...] Bembo e tenuto per maestro della lingua; l'Accademia veneziana fondata nel '58 lo ebbe protettore col Badoer. Tasso diciottenne gli sottopose il Rinaldo. Con eleganza esteriore petrarcheggiò in versi amorosi, e ne ebbe molte poetiche adulazioni anche ... Leggi Tutto

SEGHEZZI, Anton Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGHEZZI, Anton Federico Manlio Torquato Dazzi Letterato veneziano, nato nel 1706, morto di tisi il 27 agosto 1743. Amico di Apostolo Zeno, dovette a lui molto della sua istruzione; fu anche amicissimo [...] degli ultimi 14 tomi del Giornale dei Letterati d'Italia degli Zeno, ecc. Nella critica aveva cominciato giovanissimo con Il Tasso, dialogo d'incerto, sopra lo stile di monsignor della Casa e il modo d'imitarlo. Nelle rime amorose ricalca Guido ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Vocabolario
tassiano
tassiano agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassésco
tassesco tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali