Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] capitolare della cattedrale di Toledo; cappella dell’Annunziata nella cattedrale di Sigüenza; sala ‘dei gli architetti di questa fase barocca emergono S. Herrera Barnuevo, Pedro de la Torre, F. de Herrera il Giovane. Nella seconda metà del 17° sec. J ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di Castello (12° sec., con aggiunte gotiche), presso cui sorge la torre degli Embriaci, resto della cinta del 12° sec., di S. Stefano, , 1597; con dipinti di P.P. Rubens), della Ss. Annunziata (attribuita a G. della Porta e D. Scorticone); i palazzi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] con resti del 13°) e il Palazzo del Governatore, con Torre dell’orologio (1760). Monumentale è l’insieme costituito dal (già nel Palazzo della congregazione di San Filippo Neri); chiesa dell’Annunziata (dal 1566, G.B. Fornovo); S. Antonio (F. Bibiena ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] epoca anteriore alla colonia d'Ermocrate. Di mura e torri in quasi tutte le antiche città siceliote esistono ruderi notevoli stessi un'offerta; carri trionfali (S. Rosalia in Palermo, Annunziata in Trapani, S. Lucia in Siracusa, Madonna delle Milizie ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di cinta. Di queste facevano parte anche la Torre Verde e la Torre Vanga, dinnanzi alle quali un tempo passava l' Crocifisso in duomo dovuta al vescovo Alberti, la chiesa dell'Annunziata dipinta dal Fontebasso, e quella di S. Martino decorata dallo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] rinnovando e ampliando anche nell'architettura civile.
Case-torri come nelle vie delle Torri e Borgunto con alti archi a sesto acuto e chiesa attribuita a Benedetto da Maiano e nel tempio dell'Annunziata a tre navi e cupola, cui diede principio (dopo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] sue spalle. Una terribile mareggiata buttò giù nel 1013 le torri dell'episcopio e sommerse le navi nel porto; un' Scala ha tre borgate: Campidoglio, Minuto, ov'è la chiesa dell'Annunziata, e Pontone, ov'è quella di S. Eustachio, entrambe monumentali ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] del sec. XIV troviamo nella chiesa dell'ospedale della SS. Annunziata, fondato verso il 1355, che ha quadri del Conca, , e la brigata Regina, entrando prima in Gaeta, issò sulla torre d'Orlando la bandiera italiana.
Arte della stampa. - Due rarissimi ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] Roma - con la scala ed i chiostri, con la biblioteca, con la Torre dell'Orologio.
L'avvento al pontificato d'Innocenzo X, e la conseguente disgrazia di Roma si può appena citare l'altare dell'Annunziata ai Ss. Apostoli di Napoli, cui conviene forse ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] catene: le Alpi della Gail, fra la Drava e la Gail, con torri e cime dolomitiche nella parte occidentale (Sand Spitze, m. 2863), mentre ad lo sbocco di val Susa, e la fortezza dell'Annunziata in Savoia contro Ginevra. Nelle Alpi Marittime abbiamo nel ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torriere
torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca);...