(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di Monza, dipinta dagli Zavattari) e dalla Venezia (torre dell'Aquila nel Castello di Trento, e salone della ogni parte d'Italia (S. Ignazio a Roma, S. Bartolomeo a Modena, Annunziata di Genova, Badia d'Arezzo, ecc.), morì a Vienna nel 1709. Nell ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Forse le più antiche sono quelle di S. Biagio di Fano, di Torre di Beregna e di Serra Petrona nel Camerinese; di Offida, di Rosora sull altre di elementi abruzzesi e fiorentini, come la bella Annunziata di S. Angelo in Vado, ma anche spiccatamente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] , e i progetti di demolire interi quartieri di abitazioni a torre, come quello del Bow a Londra, per ricostruirli con e edilizi nel nuovo assetto normativo, Napoli 1988; M. Annunziata, La costruzione edilizia ed altri manufatti, in Rass. ediliz ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] cella funeraria eseguita in costruzione sopra terra e isolata come una torre, al disopra di un alto basamento a gradini: come la dei più antichi esempî quello del Falconiere nel chiostro dell'Annunziata, a Firenze, privo di figure. Da questo gli ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Maggiore. Del Vanvitelli le opere più gloriose sono la chiesa dell'Annunziata a Napoli, di singolare pianta, tutta animata da colonne aggettanti Nicola Nazodi costruì la chiesa dell'Assunta e la torre che le sorge davanti (1732-79). Quivi è ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] la mostra Architettura e Arte nella Marsica); il castello Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti figurative e nella sistemazione di raccolte civiche (Museo dell'Annunziata di Sulmona; raccolta civica di Teramo; Museo Lapidario ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] Agli Elisî celtici, visibili a distanza grazie a una grande torre trasparente, si arriva dal mare su una barca di vetro trova così nel centro del tempo creato. La fine sarà annunziata da segni precursori: prodigi nel cielo, terremoti e tempeste sulla ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] tronchi di cono sovrapposti (1303-05, ma poi restaurato), la slanciata torre del "Marzocco" (1458-79), che ricorda nel nome il dominio di I. Jones. Fra le altre chiese, sono notevoli l'Annunziata dei Greci di A. Pieroni con iconostasi di tarda maniera ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Vito, in gran parte e più volte rimaneggiata. Di poco posteriori la torre con bella cella campanaria a trifore di S. Martino e la chiesa . Le due cappelle laterali del SS. Sacramento e dell'Annunziata sono di poco più tarde: la prima, eretta a ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] e difendevano il varco e la città, tutta dominata, sulla destra, dal Capitolium (grotte dell'Annunziata); la città dei secc. X-XIII, con le sue duecento torri gentilizie (museo della casa italiana del Mille), si diffondeva fra quelle due muraglie e ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torriere
torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca);...