SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] da un coro gotico e in qualche caso vennero ricostruiti secondo il nuovo stile anche il corpo longitudinale e la torrecampanaria.La scultura figurata in pietra venne introdotta nel sec. 12° da artisti stranieri e fu poi adattata dagli artisti locali ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] conservata nel rifacimento del sec. 15°, hanno individuato due fasi precedenti, relative a una piccola cappella (secc. 11°-12°), alla torrecampanaria e al nuovo coro aggiunti tra il 1260 e il 1290.Il più importante cantiere della prima metà del sec ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] in origine una cripta), recentemente scoperte, e dalla torrecampanaria fortemente deviata rispetto all'asse della chiesa, il sui prospetti laterali a richiamare gli esempi pugliesi, le torri scalari in facciata (interamente rifatta in stile) di ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] la larghezza non è superiore all'altezza, con un insieme absidale più complesso. La crociera, che sostiene la torrecampanaria, più stretta della navata e fiancheggiata da passaggi laterali verso i bracci del transetto, si sviluppa notevolmente in ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] verso l'interno e ogni campata è divisa in tre arcate, con quella centrale più ampia e corrispondente alla vetrata. La torrecampanaria romanica, costruita intorno al 1140, è decorata con cerchi e losanghe in rilievo di forma insolita e singolare. A ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] in riferimento alle strutture del sistema portante, alla tipologia dei piloni, agli echi anglonormanni sia nella torrecampanaria come corpo integrato nella facciata sia nella ipotizzabile ripresa della copertura a volte seipartite (Romanini, 1964 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] affermerà presto per i nuovi edifici commerciali non sarà tanto quello del palazzo, bensì quello della torre e soprattutto della torrecampanaria, che con la sua figura slanciata e cuspidata introduce nuovi riferimenti architettonici e simbolici. La ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] , dell'Annunciazione e dell'Arcangelo, delle chiese della Deposizione della veste della Vergine e dei Dodici apostoli, della torrecampanaria di Ivan il Grande e del c.d. palazzo a faccette, il Cremlino (Oružejnaja palata) conserva importanti esempi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] dal papa di occuparsi del rifacimento dell’antico duomo (1771- 1790), per il quale ideò anche la fronte a doppia torrecampanaria (non realizzata). I lavori procedettero con varie interruzioni, sia per la carenza di denaro, sia per l’instabilità del ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] semicupole su trombe d'angolo, orientate verso la cupola nel centro; alla facciata fu aggiunto un nartece come base della torrecampanaria. L'altra piccola chiesa protoromanica a tre navate di S. Domenico fu distrutta nel 1890.Nella cattedrale di Z ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...