TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] , in laterizio con spigoli in pietra, probabilmente appartenente alla prima fase di diffusione di questa tipologia di torrecampanaria, caratteristica dello stile mudéjar nella zona aragonese, definitasi dopo la conquista di Córdova, Siviglia e della ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] pare, a partire dalla metà del sec. 12°, all'influsso dell'architettura cistercense (Morris, 1979, p. 153). La torrecampanaria, risalente al sec. 15°, è completamente separata dal corpo della chiesa, fatto a quell'epoca non inusuale in Inghilterra ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] parte anteriore della cripta superiore venne coperta, durante questa ricostruzione, da una cupola sormontata da una possente torrecampanaria. Poco più tardi (fine del sec. 12°) la navata della chiesa meridionale venne ricostruita all'interno delle ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Ireneo
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 apr. 1795. Dedicatosi agli studi di ingegneria, fu a Roma, all'Accademia di S. Luca, discepolo di Raffaele Stern e di Giuseppe [...] Umbria. Sue opere sono, fra l'altro, a Sanseverino il teatro (1823) e la torre di Piazza, ad Ascoli Piceno il teatro (1841-46), ad Otricoli la torrecampanaria ed il restauro della facciata della Collegiata, a Foligno la facciata del Palazzo comunale ...
Leggi Tutto
Andorra
M. Durliat
L'A. è una delle numerose unità politico-economiche nate nel Medioevo all'interno delle vallate pirenaiche comprese tra la Francia e la Spagna; essa non è mai uscita fuori dal proprio [...] semicircolare e soprattutto i campanili slanciati e traforati di finestre, decorati con archetti pensili e lesene.
La torrecampanaria di Santa Coloma è cilindrica, come quella di Sant Vicenç d'Enclar eccezionalmente priva di decorazioni; tutte ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Mary-le-Bow, St. Vedast e St. Mildred (Bread Street). Di tutte queste chiese, ad eccezione dell'ultima, la torrecampanaria e i muri perimetrali sono rimasti intatti e potranno quindi essere restaurate e incorporate in una nuova costruzione. Le opere ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] con gli altri fabbricati minori che l'attorniano: il nartece o cortile porticato per i catecumeni, il battistero e la torrecampanaria.
Centro di questo rinascimento è la regione comacino-milanese-pavese, la pingue plaga tra i laghi e il Po, ma ...
Leggi Tutto
MINARETO (in arabo manārah "faro")
Ernst Kühnel
Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] i minareti e i campanili cristiani è questione assai controversa, data l'incertezza che ancora esiste sui prototipi di torricampanarie nelle basiliche cristiane.
La Siria è la patria del minareto a pianta quadrata, dall'interno abbastanza ampio; i ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] 'arte romanica, in modo insuperato, la civiltà ornamentale del bacino superiore dell'Adriatico.
A fianco dell'atrio sorse la torrecampanaria (fond. 1063), alta come un faro dominante sulla pianura padana, di un Deusdedit, che nei fregi in cotto e ...
Leggi Tutto
TIBURIO
Ferdinando Reggiori
. Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] con quella trasversale obbedisce anche a ragioni che potrebbero definirsi canoniche. Infatti, è qui una vera e propria torrecampanaria, l'unico campanile necessario alle funzioni del culto; qui dentro è collocata la campana che, durante le funzioni ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...