VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] La cattedrale, fondata nel 1040 dall'abate Oliva del monastero di Ripoll, fu ricostruita dal 1781 al 1803, ad eccezione della torrecampanaria che è tuttora la primitiva del sec. XI o XII. Dal 1926 le pareti interne sono decorate sfarzosamente e con ...
Leggi Tutto
RIBERA, Pedro de
José F. Rafols
Architetto, morto a Madrid nel 1742. Forse discepolo del Churriguera, fu "maestro mayor" a Madrid e vi lasciò opere importanti. Nella chiesa di Nuestra Señora de Montserrat, [...] a Madrid, costruita circa il 1720, ampî e robusti motivi barocchi sostituiscono, specialmente nella torrecampanaria, gli ornati ricchi e triti dell'architettura "plateresca"; la facciata ricorda la maniera dell'Herrera. Nella Ermita de la Vírgen del ...
Leggi Tutto
MADERNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cittadina della provincia di Brescia, situata sulla riva occidentale del Lago di Garda a 70 m. s. m.; contava 1631 ab. nel 1921 e 1965 nel 1931. Per la [...] . Nella piazza Vittorio Emanuele è, davanti alla chiesa, il monumento a G. Zanardelli di L. Bistolfi (1909). La torrecampanaria della parrocchiale (S. Erculiano) è in parte l'antico torrione del castello, eretto dai Veneziani e distrutto nel 1797 ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio
Oratoriano, nato il 17 luglio 1596 a Brisighella, morto l'11 dicembre 1662 a Roma. Elemosiniere segreto di Innocenzo X e Alessandro VII, fu anche architetto autodidatta; ma ebbe solo [...] secondaria nella direzione dei lavori edilizî di Innocenzo X. È autore di un discorso sui danni cagionati a S. Pietro dalla torrecampanaria del Bernini (1645) e dell'Opus architectonicum, che è stato attribuito a torto al Borromini. Fu lo S. - e non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] letterario solo a partire dalla metà dell'VIII secolo dal Liber Pontificalis romano, a proposito della realizzazione di una torrecampanaria presso la basilica di S. Pietro in Roma da parte di Stefano II. In realtà, le prime testimonianze materiali ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] (della filosofia, della teologia, della matematica) (65). Colpito più volte da calamità naturali ed artificiali nella torrecampanaria, fu danneggiato in modo irreparabile da una saetta il 15 agosto 1489; doveva esserci qualche esitazione sui ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] ravennate, l'uno con fronte corniciata, l'altro con complessa ornamentazione architettonica. In una nicchia esterna della torrecampanaria del duomo di Mantova è stata da poco riscoperta una bella testa femminile di ispirazione classicheggiante, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] perde di fatto le caratteristiche di arredo liturgico, per tramutarsi in elemento strutturale, sul quale si imposta talora una torrecampanaria, a pianta esagonale nella chiesa dei F. di King's Lynn (Norfolk) e a pianta ottagonale nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di segretario della Normale e i relativi mezzi di sussistenza. Rifugiato nella colombaia del suo studiolo sotto la torrecampanaria del Palazzo comunale di Perugia, questo profeta dell’Uno-Tutti sarà invero attivissimo in un lavoro itinerante di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Prandi (1953) ha riferito all'intervento di Teobaldo il primo nucleo del monastero e i primi due ordini della torrecampanaria. Al cantiere concluso nel 1157, promosso dal cardinale Giovanni dei conti di Sutri, cardinale della basilica a partire dal ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...