PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] ora nella parrocchiale di Isola Dovarese, nel Cremonese C. P. nell’antico Stato di Milano: il ciclo di Torre Garofoli, in Arte lombarda, n.s., 1984, nn. 70 , Roma e Parigi, Roma 2012, ad ind.; O. D’Albo, in Museo Camuno di Breno. Guida ai dipinti, ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] una loro precedente fabbrica di villa a Vallugana di Isola Vicentina. Inoltre, se la sua responsabilità nell'ideazione alloggerà d'ora in avanti in Castello assieme al Toaldo.
Spettano al vicentino i finestroni bugnati ricavati nel corpo della torre e ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] Mercato (1840 circa) di Rovato; i nuovi coronamenti per le torri civiche di Manerbio (1843-44) e Leno e il rialzamento (1824) a Quinzano d’Oglio, casa Araldi a Rubiera (1828), casa Tommasi a Mantova (1829) e il porticciolo dell’Isola di Garda (1830- ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] di Châlons, principe d'Orange, semplicemente "con balle di lana legate in più luoghi nelle facce di detta Torre" (come ricordò lo Nicola Perlin. Ispezionò varie piazze tra cui l'isola sul Danubio presso Comorra (Komárno), di forma triangolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] Morgana
Vita Merlini
L’Isola dei frutti, Isola Fortunata,
ha nome di cappella e scomparve per sempre. Una torre in rovina adiacente alla cappella era subito la rapisce e passa tre giorni e tre notti d’amore con lei. Il quarto giorno ella gli promette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] & Livingstone, 1912) la torre si propone come una costruzione isolata. Nel Woolworth Building (1913) di Electric, 1931), vera e propria antenna lanciata oltre 50 piani d’altezza e conclusa in sommità da un coronamento composto da intrecci ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] XXII 145-146), ne ricorda l'infanzia presso i Cureti nell'isola di Creta (I f XIV 100-102; cfr. Aen. dei giganti (v.) e della torre di Babele; e quindi, pur fa di G. un pianeta bianco e temperato: D. a più riprese fa allusione al suo colore ( ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] tra questo paese e la provincia di Udine, nelle valli del Torre e del Natisone e (in compresenza con dialetti friulani e germanici a sua volta alloglotto rispetto al resto d’Italia, è l’isola linguistica tabarchina in Sardegna (➔ tabarchina, comunità ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] del restauro della torre dell’Orologio in piazza , T. T. e la congregazione di Chioggia, in Annali d’architettura, I (1989), pp. 96-104; P. Valle, T. T. von der Cappella Emiliani an S. Michele in Isola (Venedig) und der Cappella di S. Anna auf der ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] piano regolatore e l’edificazione dell'isola di Sant’Elena a Venezia, a Padova (1933); casa a torre a Padova (1933-34); pesca nell’isoletta di Valle Zappa nella Laguna di Venezia (Arch. D. T.), in Architettura e arti decorative, IX (1930), 12, ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...