ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] per costruire la chiesa di Sevilla del Oro in quell'isola.
Sofferente di fegato da più anni, era malato Maynard, P.M. d'A.: humanist and historian, in The Catholic Historical Review, XVI (1930-31), pp. 435-448; A. de la Torre, La embajada a Egipto ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] Aversa, Nocera e Torre del Greco, i sue attività, gli attribuisce anche il possesso di un'isola, che fu creduta Ponza o Ischia e che 'ediz. dei Processi v. l'ediz. a cura di S. D'Aloe, Napoli 1859); L. Volpicella, Confisca e vendita dei beni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] in Spagna, nell’Italia del Sud e nelle isole del Mediterraneo e poi, dalla metà del XIV profeta Muhammad (morto nel 632 d.C.), alla conquista del Vicino che ebbe in seguito realizzazioni straordinarie: la Torre della Giralda e l’Alcazar di Siviglia, ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] ancora lì ... (ivi, p. 707)
(d) l’uso di forme verbali come denunzii, sieno, dové, tôrre «togliere»; di nomi come il serpe (in più marcato è l’uso del ➔ punto e virgola, che isola il soggetto, seguito da più dipendenti, rispetto al predicato (12) ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] (1752-53) o la torre comunale dell’orologio a Monterotondo nel 1754 (Morganti); gli isolati della Congregazione di S. Girolamo chiesa del Ss. Salvatore nel S. Michele a Ripa (1710-1728), in Bollettino d’arte, LXXXII (1997), 101-102, pp. 68, 70 s., 74 s ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] del martirio, in seguito segnalato dalla Wasserkirche sull'isola del Limmat, conduceva al monastero femminile, disegnando soltanto la torre meridionale, integrata all'interno della chiesa barocca. Questa conserva il portale d'ingresso dell' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] milione di abitanti, è capoluogo dell'isola di Hokkaido, nella zona settentrionale del Giappone , una sorta di torre collegata con uno scivolo 500 m. Fra le donne le statunitensi, con due medaglie d'oro (Anne Henning nei 500 m e Dianne Holum nei 1500 ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] racc. Borromeo, Isola Bella), sorprendente per Tempio...[1590], Milano 1785, p. 132; C.Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 162 pp. 332 ss.; F. Malaguzzi Valeri, B. e Zenale, in Rass. d'arte, 1903, pp. 103 s.; W. von Seidlitz, Zenale e B., ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] della sua partenza per il ritiro nell'isola di Montecristo, il 14 genn. 1870 , e, a secco, senza calce, una torre tortile, simbolo della nuova Chiesa.
Nel 1877, ott. 1879 innanzi ai giudici della corte d'assise di Siena (qualcuno era morto durante ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] A. è invitato a scolpire due figure in pietra d'Angera per l'Ospedale Maggiore di Milano; nell'ottobre in questi anni, i monumenti Della Torre a S. Maria delle Grazie, Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'Isola Bella), di P. F. Visconti di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...