TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] gli ordini minori dall’arcivescovo Della Torre e conseguì il titolo di bachelier liberali per l’autonomia dell’isola dal Regno borbonico: «tutti 3, pp. 193-205; I carteggi del p. L. T. d'A. della Compagnia di Gesù, a cura di P. Pirri, Torino 1932 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] 734-733 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia. La città si espanse sulla terraferma con i con l'appellativo di 'torre di Maniace' (Nicola Speciale di G.B. Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 22), Roma 1897; Pietro da Eboli, ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] «gli ha detto», se parbliža an zahleda «si avvicina e vede»;
(d) il fenomeno della ripresa pronominale dell’oggetto: per es., mlë to mi Torre (Ter), nonché in altre piccole valli attraversate dai suoi affluenti. Verso nord e verso est quest’isola ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] francese conservato nelle raccolte Borromeo dell’Isola Bella. La fisionomia del personaggio effigiato Antelami nei documenti genovesi, in Magistri d’Europa. Atti del convegno…, Como... 1996, a cura di S. Della Torre, Milano s.d. [1996], pp. 407-432 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] economici e sociali dell’isola. Per riportare l’ordine di due ossari e di una torre, un’opera che trovò compiacimento e Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, ad ind.; L. T. nel primo centenario ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] torre Alitalia in sede IBM all’EUR, del 1987 (ora palazzo INAIL).
Il quartiere all’isola 19).
Morì a Udine il 30 settembre 2003.
Fonti e Bibl.: F. Tentori, Dieci anni d’attività dello Studio Valle, in Casabella, 1960, n. 246, pp. 30-49; R. Banham ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] da Filippo Augusto forma un blocco quadrangolare fornito di torrid'angolo circolari e preceduto da larghi fossati. La est e ovest del nucleo iniziale, furono così più efficacemente difesi. L'isola di Saint-Jean fu cinta di mura e difesa a N da un ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] sull'istituzione di un commissariato civile nell'isola cui essi dettero luogo. Politicamente il B 1900 al 1915, a c. di A. Torre, Milano 1963, pp. 292 s., 298, 306, 320. Ampio necrologio del B. in Il Giornale d'Italia, 30 nov. 1920; C. Montalcini, ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] Non avevo una risposta, e come succede nel gioco della torre (chi vuoi buttare giù? Tuo padre o tua madre , non di luoghi santi» (Fabrizio D’Amico, Un soldo per l’anno come (8); se poi la dipendente è anche isolata e messa in rilievo – cfr. sopra l ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] soffitti per S. Spirito in Isola di Tiziano. Si impegnò, trampolino di lancio verso la corte di Ferdinando I d'Asburgo a Vienna. Purtroppo nulla si è conservato Hans Mont, nella decorazione della cosiddetta torre del Picheto, che venne ultimata dopo ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...