PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] traditore da Carlo d’Angiò, il quale gli confiscò i beni a Procida (più di metà del castello e dell’isola, secondo il procuratore consigliere, ebbe da Pietro III, il 18 febbraio 1278, la torre di Binazanes e i castelli di Luchente e di Palma nel Regno ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] assunto da Viana in ambito isolano, i cui lavori, affidatigli da don Damiano Nurra marchese d’Arcais, iniziarono nel 1776 per del 1785 (Viglino Davico, 1986, p. 215), e uno per la torre del palazzo civico di Torino, del 1786 (ivi, pp. 216 s.). ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] chiesa di S. Carpoforo, e dalla proprietà di un’altra casa d’abitazione con mescita di vino fra la Contrada dei Fiori e il Dapprima fu inviato sull’isola di Kotlin, nel golfo di Finlandia, a dirigere la costruzione della torre cannoniera di Kronšlot ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] del villaggio di Kynidaro a Nasso. Nella stessa isola la torre di Danakos (sec. 15°), grandioso edificio di carattere di Nasso, Ceo, Paro, Serifo, Sikinos, Io e Nanfio. D'altro canto la secolare simbiosi nella popolazione di due elementi diversi dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] in Puglia e d’una colonia inCampania, dove s’insediano musulmani nordafricani e siciliani che infestano allora varie isole tirreniche e allontanamento dalle falde vesuviane (Resina, Cremano, Portici, Torre del Greco) ma due anni dopo troviamo quei ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] II vi costruì il c.d. castello di Terra sulla riva del seno di Levante con impianto quadrato e torri angolari.Dal porto di B. e si costruì il primo nucleo del castello di Mare sull'isola di Sant'Andrea, mentre avveniva l'insediamento di nuovi ordini ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] belle, con larghi spazi attorno, e alte torri rotonde". Nel 1481 la città passò ai quella del Romanico europeo, l'isola di Cipro non conserva (se 'art gothique et la Renaissance en Chypre, a cura di D. Hunt, 2 voll., Paris 1899; id., Fouilles dans les ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] e tramite l'ex domenicano G. Achilli, il D. abbandonò la Chiesa cattolica, fuggì da Roma e presto ad abbandonare l'isola e ad accogliere l 329, 332; V. Vinay, Facoltà valdese di teologia (1855-1955), Torre Pellice 1955, pp. 74 s., 84-88; G. Spini, ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] Stato i fondi per allestire un cantiere sperimentale a Torre Ranieri di Posillipo, dove nel periodo 1949-57 piano territoriale paesistico dell'isola di Procida e il a Salerno (1962-66), l'ampliamento della Galleria d'arte moderna a Roma (1968-73) e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] come un calligramma, come una scultura di Brancusi, poggia su un’isola artificiale di 511 ettari in mezzo al mare. E per il diventerà, con i suoi 310 metri, il più alto edificio d’Europa. La torre KPN Telecom a Rotterdam (1997-2000) se ne sta infine ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...