ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] nonostante parziali sconfitte, ottenendo nel 1186 il titolo di lord deputato d'Irlanda, ma andando a finire la vita nella torre di Londra, per sospetto di volersi fare re dell'isola.
I tre secoli che seguirono non arrecarono nell'Ulster, come del ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] e il Portogallo (1905); e per il possesso dell'isola di Clipperton nel Pacifico, contestato tra la Francia e 'opera numismatica di S. M. il re, in Accad. Pad., XLVI (1929-30); D. Lloyd George, War Memoirs, IV, Londra 1934, cap. 6°; L. Susani, Pagine ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] po' crudo di Giacomo Bongiovanni.
Nella parte occidentale dell'isola, con irradiazione da Trapani, prevalse l'uso di piccoli presepî 1927; G. Liguori, Il presepe, note di storia e d'arte, Torre del Greco 1927; Catalogo del Museo Prov. di belle arti ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] a Villa Inglese alle falde del Vesuvio fra Torre del Greco e Torre Annunziata. Queste espressioni, vive ancor oggi, sono d'aria (risparmiando perciò altezze di murature portanti e soffitti pensili), con opportuni sottofondi isolanti termoacustici ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] della contea. L'isola maggiore è quella di Lindisfarne o Holy Island (Isola sacra), massa di calcare e d'arenaria situata presso questi in intrighi con Maria di Scozia, venne rinchiuso nella Torre di Londra dove finì la vita col suicidio nel 1585. ...
Leggi Tutto
MORE, Thomas (Tommaso Moro)
Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovo di Canterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente [...] libro della sua opera, dopo avere, nel primo, criticato aspramente le condizioni dell'Inghilterra d'allora, il M. raffigura uno stato immaginario, esistente in un'isola immaginaria: Utopia.
Questa, che ha 500.000 passi di circuito ed è a forma ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] , determinano un'isola di cultura a interno della Lucania, con il valico di Torre di Satriano; la valle dell'Agri segg.; ead., in Mél. École Franç. de Rome, 1961, p. 7 segg.; J. D. Beazley, in Apollo, I (1961), p. 21 segg.; B. Neutsch, ibid., p. 53 ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] la località primitiva, simile a un'isola, circondata dalla Deûle e dal suo affluente fu dapprima una città di passaggio presso un corso d'acqua; castrum e forum a un tempo, ebbe La nuova Borsa con la sua torre, il teatro dell'Opera (entrambi ...
Leggi Tutto
ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83)
Doro LEVI
*
La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] medesimo, le coste dell'Epiro (la Tesprozia) e l'isola di Corcira (l'isola dei Feaci?) al nord, le coste dell'Elide e della circa mezz'ora di cammino verso nord da Stavrós sono le rovine d'una torre del sec. VI a. C., detta volgarmente "la scuola di ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] si fa una notevole esportazione, favorita dalla facilità d'ìmbarco. Nell'isola si coltivano quasi esclusivamente frumento e orzo; alcune , e, prima opera erettavi, ancora esistente, fu la torre di S. Stefano, casamattata, sulla cala di Villamarina, ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...