Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] base della cassa. D'altra parte, il mondo etrusco, già in età tardo-orientalizzante, aveva offerto un isolato esemplare di s. meridionali. Alla seconda metà del IV sec. risale il s. da Torre S. Severo (Herbig, n. 73), riconducibile al tipo a cofano ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] luci del giorno «le barche dagli orti delle isole, colme di ceste rosse di pomidoro, verdi di specchio appeso nella stanza della torre: un volto giallo e malvagio Poi, quando scende la sera, mentre «la luna d’oro splende nel cielo», egli ha con sé «la ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] e assunsero via via un carattere isolato. Il tema alimentava certo sempre «liberi», nel caso di benefici con cura d’anime; non disporre di una rendita pari sussidi per Venezia v. Giuseppe Del Torre, La politica ecclesiastica della Repubblica di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isola di Ceo, o di Hera a Delo. Con un secondo altare, anch'esso del tipo a torre, che raggiungeva gli 8,9 m e Les sanctuaires des VIIIe et VIIe siècles à l'Artémision d'Ephèse, in RA, 1991, pp. 63- 83; ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] danni della seduzione. Una giovane di Torre Annunziata uccide a colpi di pistola un monte cominciò a franare e spostarsi a vista d’occhio. Quando la frana finì nella diga, di 140.000 abitanti, che, nell’isola di Ischia, a Casamicciola, nel 1883 ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] con complessa ornamentazione architettonica. In una nicchia esterna della torre campanaria del duomo di Mantova è stata da poco per la produzione dell'olio d'oliva con una ventina di torchi), il c.d. Castrum sull'isola di Brijuni-Brioni (villa ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] del Dogado, le città e isole fra Istria e Dalmazia legate Medioevo, in AA.VV., Ars et ratio: dalla torre di Babele al ponte di Rialto, Palermo 1990., (e sul problema dell'usura) Gino Luzzatto, Tasso d'interesse e usura a Venezia nei secoli XIII-XV, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] la stessa piccola Mestre, con la demolizione nel 1876 della torre di Belfredo, una delle due rimaste dell’antica cinta muraria( e il danno di una città d’onde non si può né uscire né entrare senza spesa, ed isolata dalla sua provincia che pei suoi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ), mentre il territorio a nord era chiamato al-Ǧazīra (lett. "isola"). Quando, a partire dal X secolo, le dinastie "iraniche" ampliarono .
Una moneta d'oro dell'imperatore bizantino Eraclio (610-641) fu trovata nei pressi della torre sud-occidentale, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] materiale ceramico di risulta proveniente dall’Area F, sotto la torre spagnola del Coltellazzo, dove gli scavi hanno messo in luce un 2000.
P. Bernardini - R. D’Oriano (edd.), Argyróphles nesos. L’isola dalle vene d’argento, Fiorano Modenese 2001.
- ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...