GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] il mare, che lo indusse nel 1889 ad affittare dal Demanio l'isola di Montecristo e farne il punto di ritrovo di nobili e yachtsmen di industriali e commercianti d'Italia. Durante quell'anno infine trascorse alcuni mesi a Torre del Lago per seguire ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] D. venne nominato, insieme con Marco Morosini, provveditore a Treviso. Francesco da Carrara aveva sottratto a Venezia una torre dell'isola di Tenedo, noto come la guerra di Chioggia.
Nel 1379, mentre i nemici premevano contro Chioggia, il D. stabilì ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] con la più famosa casata dei Della Torre di Milano. Le fonti ricordano un fratello del D., Bregonzio, e tre sue sorelle: la concessione della chiesa di S. Martino, eretta in un'isola presso Ascona, agli umiliati, avvenuta secondo alcuni nel 1214. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] quei giorni dalla corte imperiale, e a Lelio Della Torre, residente genovese ammalatosi gravemente, nel seguire le pratiche aveva tentato di avvelenare, d'accordo con alcuni fornai, gli abitanti di Tabarca, per attaccare quest'isola che, sotto il ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] . Giacomo e Cristoforo all'Isola Bisentina, anch'esso assegnabile G. lavorava al coronamento della torre che sovrastava l'entrata dei Quinterio, Isaia di Pippo di Gante da Pisa maestro d'intaglio e maestro di figure, in Maestri fiorentini nei ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Finale, utilizzato da R. Della Torre per la Controversiae Finariensis contra l'armata turca all'ormeggio presso le isole Curzolari e contribuì alla vittoria che la flotta Genova.
Egli trattò dapprima con Ferdinando d'Austria e poi con la Dieta, ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] otto anni in una torre infestata da demoni. , 114, 118; Vita di s. Luca, vescovo di Isola Capo Rizzuto, a cura di G. Schirò, Palermo 1954 -158; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXe et Xe siècles, in Byzantion ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] 111; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, p. 30 di Fantino Dandolo, ibid., pp. 167 s.; D. Girgensohn, Il testamento di Pietro Miani ("Emilianus") pp. 176-181; G. Del Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] di In arte libertas con la quale, nel 1902, presentò La Torre del Parco; nello stesso anno si recò a Parigi presso l’ Nebbie opaline, Studio, Isola Farnese (quest’ultimo acquistato dalla Galleria comunale di Roma, oggi Galleria d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] collezionista americano di stanza nella vecchia torre di S. Zanobi e noto La fenêtre del 1926 (oggi nella collezione della Banca d'Italia, cat. 3/26) e a Buenos Aires lungo viaggio in nave per raggiungere le isole Figi e poi, al ritorno, attraverso ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...