BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] seguente, quando, essendo stato eletto il bergamasco Tommasino Greco, fu insignito "militaribus ornamentis" dall'arcivescovo milanese VII per stabilire le condizioni del perdono da accordare al ribelle Guido Della Torre. Essi, con altri esponenti ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] Lutti, nella sala della musica all'interno della grande torre ottagonale. Gli incontri, le discussioni, le recite di a Pavia il 13 maggio 1896.
Fonti e Bibl.: O. Greco, Bibliografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, pp. 277-280; A. De ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] di stile gotico, erano l'uno nettamente nordico e dotato di due torri campanarie, l'altro privo di torri e più aderente alle reali condizioni dell'edificio. Scelto dalla giuria (verbale del 4 giugno 1887) tra i 15 architetti ammessi al concorso di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] Entrate ducali: questa è l'ultima notizia che abbiamo del Della Torre.
Il D. aveva sposato Leggiadra Visconti, da cui (ibid., n. 3250) e probabilmente del 1480, la vita e le favole di Esopo, in tre parti, in greco con traduzione latina (ibid., n. 61 ...
Leggi Tutto
CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] e Donna Girolama Lando".
Epitalami, traduzioni dal latino e dal greco sono anche i "doni nuziali" per le nozze Barattieri-Capece del Girupeno, di Antonio Campi, del Baldinucci, di A. Lamo, del Masini, del Crespi, del Bottari, del Boschini, delTorre ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] conte di Castelbarco, il secondo con la figlia del conte della Torre di Gorizia): entrambi rifiutati dallo sprovveduto duca per 1911; P. Pozzetti, Lettere Mirandolesi scritte al Conte Ottavio Greco, Verona 1985 (ed. orig. Reggio 1835); C. Cotti ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] un'opera di Platone in greco, che fu destinata a Lorenzo I tre libri d'amore, et con la vita del detto autore fatta da M. B. Varchi, Vinegia A. Gelli, Firenze 1858, p. 176; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp ...
Leggi Tutto
BONACCORSO (Bonacorsus, Bonaccursio, Bonaccursius, Buonaccorso, Buono Accorso, Bonus Accursius, Bónos Akkoürsios) da Pisa (Pisano, Pisanus, Pisános)
Gianni Ballistreri
Nato a Pisa nella prima metà del [...] all'ambiente filelfiano, fece stampare in proprio quelle in caratteri greci, succedendo al Damilas: anche se, come nota il fu fatto decapitare da Ludovico il Moro - del questore ducale Giovan Francesco Della Torre.
Nel 1475 curò per il Lavagna l ...
Leggi Tutto
DE PIAN, Antonio
Egidia Coda
Figlio dell'incisore Giovanni Maria, nacque a Venezia nel 1784. Iniziò la propria formazione artistica a Venezia, subendo l'influsso della grande tradizione veneta settecentesca, [...] p. 112); nel 1821 fu nominato pittore del Hoftheater, carica che manterrà fino al 1850. A come meglio si evidenzia in schizzi quali Ingresso di tempio greco (coll. J. Scholz, New York) o nell' Studi di prospettive con torre medioevale (coll. Morgan ...
Leggi Tutto
BALLERINI (Ballarini), Simone
Armando Petrucci
Nacque a Roma da famiglia modesta il 28 ott. 1716. Allevato nel seminario vaticano, vi studiò il greco e il latino; nel 1734 vi tenne una breve e convenzionale [...] ms. 1913, 44 E 25, c. 114r, lettera a G. G. Bottari del 2 luglio 1743).
A Roma il B. non tardò comunque ad ambientarsi e a interpretazione di una iscrizione greca (Lettera sopra l'antica origine della famiglia Rezzonico della Torre, Roma 1768), ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...