Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] le lettere scoperte da M.A. Stein in una torre di guardia presso Dunhuang, scritte da membri delle colonie di Ucraina e in Georgia sono state rinvenute monete greco-battriane, mentre monete del Bosforo (Panticapeo e Phanagoria) sono venute alla ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Nel mezzo del lato S c'era una porta larga m 1,97 fiancheggiata da torri; probabilmente analoghi ingressi con torri si trovavano ad Atena, ad Eracle presso il lido ove erano sbarcati i Greci; visitò la tomba di Achille, che riteneva suo antenato, ed ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] blocchi che formano i pilastri tra gli archi del penultimo ordine della torre occidentale. A. von Domaszewski pensa che queste , intorno al quale si sono rinvenute 70 erme riproducenti Greci e Romani famosi e tipi etnici.
Neumagen
Borgo sulla riva ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] un fenomeno del tutto sconosciuto. Non solo vi erano colonie fenicio-puniche e in qualche caso città greche (come meno diffuso ma non trascurabile: i “monumenti turriformi”. La Torre Ciega di Cartagena presenta un corpo di base di opus reticulatum ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Cupola, Trani, Bari, Egnazia, Otranto, Porto Cesareo, Torre Castelluccia, Saturo, Taranto), sia nella pianura o sulle Daunia antica, in Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, Atti del Colloquio (Lecce, 23-24 giugno 1992), Galatina 1996 ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] di Eetionea inoltre conserva sulle basi ovali del secondo periodo temistocleo, due torri rotonde in tecnica pseudo-isodomica, ad Athens, 1950-1951. Per i teatri: C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; E. Fiechter, Das Theater im Peiraieus, ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città grecadel Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] più vaste.
La popolazione dell'antica Età del Bronzo (3000-2000 a. C.) sembra fosse non greca e imparentata con quelle delle isole e con l'argilla gialla locale (da Plesia). Le due porte e la torre a S-E vicino alla Casa delle Colonne (fig. 1314, R) ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] ha. Solo all’inizio del III sec. d.C. Londinium sarà munita di mura che, attorno al 270, saranno rafforzate da torri esterne e che (sia di un artista celtico educato alla tradizione greco-romana.
Singolari alcune distance slabs provenienti dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] all’esterno con quattro colonne doriche. Fra Agorà greca e Agorà romana era sorta attorno alla metà del I sec. a.C., per opera dell’architetto siriano Andronikos di Kyrrhos, la ottagonale Torre dei Venti, coperta da una cuspide piramidale. Un ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] indigeno. Il più antico materiale greco rinvenuto nel sito non sembra anteriore alla metà del VII sec. a. C si estende la zona B dello scavo. Si è rinvenuta qui una torre rettangolare con l'asse maggiore N-S ed apertura eccentrica sul lato occidentale ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...