FUKSAS, Massimiliano
Antonella Greco
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha [...] sospese).
Tra le sue opere vanno ricordate la Palestra di Paliano (1982), la Torre di Herouville-St. Claire (1987, con W. Alsop, J. Nouvel, O. Steidle), la nuova sede del Comune di Cassino (1989), il Centro di informazioni Maison de la Confluence a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , venne inserito in una vera e propria cittadella munita di torri. In prosieguo di tempo al suo interno si installò, con ca. dall'abitato.L'unica c. della Grecia che conservò nel corso del Medioevo l'estensione originaria dell'impianto tardoantico è ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] anche una serie di c., tra cui il gruppo della torre Ghirlandina di Modena (1170 ca.) con rari soggetti profani ( di Tărnovo (sec. 10°) in Bulgaria, di Serrai e di Kalambaka in Grecia, del sec. 12° (Sotiriu, 1935; Grabar, 1976, nr. 64; Sodini ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] opera di Teodorico), e poi fu al centro della guerra greco-gotica (535-553), che completò il processo di decadenza 1990, pp. 9-32; A. Tomei, Jacobus Torriti pictor. Una vicenda figurativa del tardo Duecento romano, Roma 1990; Galleria nazionale dell' ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 121-142; A. Frondoni, San Vittore, ivi, pp. 143-174; R. Cavalli, Torre di San Nazaro, ivi, pp. 175-186; id., Campanile di San Siro, ivi, che in via d'ipotesi l'identificazione del Maestro del Giudizio con un Marco Greco da Costantinopoli, a G. nel ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Faro (dove l'architetto Sostratos di Cnido elevò la grande torre luminosa, così celebre che il nome dell'isola divenne nome ritratto). Ha nuociuto alla comprensione e alla valutazione del ritratto greco il fatto che la maggior parte dei tipi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] anche alle lingue germaniche e alle slave, oltre che al greco. Per quanto riguarda l'italiano, le attestazioni letterarie più 'accorpamento di più unità abitative, case o case-torri, sia nel caso del tipo edilizio a corpo unico, strutturato su più ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] possibili, e si contrappongono gli stili il neoclassicismo greco o romano, il neogotico, ecc. - come più lunghi (il ponte di Brooklyn del 1873, con 488 metri di luce), torri di altezza mai vista (la torre Eiffel del 1889, che arriva a 300 metri ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] la parete sud su teste-mensola accostabili a quelle della torre nord di ῾Athlīth (Chastel Pèlerin) presso Haifa in Israele varia provenienza, tra i quali alcuni greci, che operarono anche in altre località del regno latino. La grande iscrizione in ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . in argento, elevato verso l'alto come una 'immensa torre', fatto costruire da Giustiniano per la chiesa della Santa Sofia a orientale conservato è quello della Panaghia Katapoliani di Paro in Grecia, del sec. 6° - a pianta quadrata con basi, colonne ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...