Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] una estremità superiore, e che il valore organico del capitello greco, e la sua individualità rispetto al suo supporto e in un frammento rimane all'estremità sinistra parte di una torre rotonda; un altro frammento mostra una barca bassa e piccola ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] 14 m e spesso 3,50, con torri quadrangolari, sporgenti ogni 16 m. Potrebbe essere questa la sede del governo dopo che i Cimmeri ebbero distrutto l , in Mesopotamia, a Creta, nell'Egeo, in Grecia e nei Balcani; effettivamente si tratta della più ricca ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] a torre', 'a disco', 'a croce' e 'con figure' (le ultime due piuttosto rare e già in disuso verso la fine del sec Roma 1956-1960; R. Jurlaro, Nuovi stampi eucaristici del Salento, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata 15, 1961, pp.77-82; 17, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] della chiesa, e sei stendardi con le stesse insegne che dovevano pendere dalle torri (Dabell, 1984, p. 88, doc. 11).
Il F. dovette concittadino del F. e frate osservante, descritto da Pacioli come "el famoso oratore: poeta: e rhetorico: greco e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] tipologia navale dei due popoli tendenti alla supremazia del Tirreno: una n. lunga greca e una ben diversa galea etrusca (vol. . d. christl. Alt., II, 1886, p. 729 ss., s. v. Schiff; C. Torr, in Dict. Ant., IV, i, p. 24 ss. s. v. Navis; J. Hoops ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] del mondo greco-romano per una trasformazione del presente. Architettura, teatro, guerra degli antichi – temi prediletti del Ragione (1562), a Verona per due palazzi per Giambattista della Torre e ville per i potenti cugini Sarego, a Udine per la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] edifici il cui nucleo monumentale è rappresentato da un'alta torre, costruita con grossi blocchi di argilla e rivestita d' piccoli monumenti sepolcrali a forma di tempio greco, situati accanto all'entrata del palazzo di Ai Khanum. Uno di essi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] fintanto che si tratti di luoghi di rovine del periodo greco, romano, bizantino e islamico. Per tutti i torre templare), poté esser esplorato solo con tunnel lungo i muri del tempio, dato che non si poteva demolire la grande massa della torre ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] 9, 9). Il loro percorso è ben individuato sul terreno, dalla Torre d'Ayala sul Mar Grande alla zona di Collepazzo sul Mar Piccolo. in Puglia, in Metropoli e colonie, Atti del III Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Napoli 1946, p. 149 ss.; F. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] segnalare Qasr Shaddad, Qasr el-Banat, Qasr el-Geledah, del tipo dei mausolei a torre, cioè a più piani sovrapposti, e Qasr ed-Duirat, città provinciali, quanto piuttosto di quelle dell'Italia, della Grecia, dell'Asia Minore, forse ancor più che di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...