Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] , dove rompe e immaglia gli arboscelli. La maggior parte del c. lavorato in Italia proviene dal Giappone. La sede della lavorazione del c. più importante è quella di TorredelGreco (Napoli). La lavorazione procede da un’opera di dirozzamento ...
Leggi Tutto
Nardella, Dario. – Uomo politico italiano (n. TorredelGreco 1975). Diplomato in violino, si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Firenze, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto [...] allo Sviluppo economico e allo Sport. Alle elezioni politiche del 2013, dopo aver vinto le primarie l’anno precedente, con il compito di governare la città fino alle elezioni amministrative del maggio successivo. Mese in cui N. è stato eletto sindaco ...
Leggi Tutto
Violinista e direttore d’orchestra italiano (n. Torino 1941), originario di TorredelGreco da cui ha ricevuto la cittadinanza onoraria, è considerato il più grande violinista italiano della sua generazione. [...] Dopo gli studi al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e all’Accademia chigiana di Siena, ha vinto i concorsi internazionali di Vercelli (1955), Ginevra (1956), Siena (1957) e N. Paganini di Genova ...
Leggi Tutto
Cammarano, Michele
Pittore (Napoli 1835 - ivi 1920). Iniziò i suoi studi, nel 1853, al Reale istituto di Belle Arti di Napoli e li completò alla scuola naturalistica di Posillipo, allievo di Gabriele [...] stile impregnato di realismo sociale come si riscontra nelle scene di vita popolare rappresentate nell’Episodio del terremoto di TorredelGreco nel 1862 e in Ozio e lavoro del 1863. Nel 1865 si recò a Roma e nel 1867 soggiornò a Venezia dove espose ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] uso dell'arto e lo costringerà a lunghi periodi di cure ad Ischia e TorredelGreco. Anche per questa ragione parve al De Filippis Delfico falsa l'asserzione del Colletta (in Storia del Reame di Napoli, libro 7°, cap. LXIII) secondo cui il D. ed il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Marcellino. Probabilmente da questa epoca il C., che nei primi mesi dell'anno aveva concesso al padre il feudo di TorredelGreco, appartenente alla mensa arcivescovile, si trasferì a Roma, dove si rivelò subito come uomo sensibile a tutte le istanze ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] Frasso. Ebbe inoltre il casale di Cucumoli, quello di Marigno; poderi e casali nelle campagne di Aversa, Nocera e TorredelGreco, i paesi di Ottaviano, Monteforte e Montefredane. Un poema latino, che sembra risalire al periodo della massima potenza ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] l'Immacolata e l'Addolorata, firmata, della parrocchiale di S. Salvatore Telesino, la Madonna del suffragio ed ancora un'Addolorata di S. Maria del Pianto a TorredelGreco.
Ma fin dall'inizio il C. dovette dedicarsi anche alla scultura.
Sappiamo - e ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] finanziari della famiglia paterna, accettò la scrittura come prima attrice assoluta nella modestissima compagnia Petrolani di TorredelGreco; vi debuttò con la Dionisia di A. Dumas fils, ottenendo un lusinghiero successo personale, confermato dalle ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] e amici. Uno dei più significativi si verificò durante l'eruzione del Vesuvio del 4 apr. 1906; in quell'occasione G. si recò presso l'ospedale di TorredelGreco, dipendenza degli Incurabili, dirigendo le operazioni di evacuazione dei ricoverati e ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...