I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] della Sibaritide di Broglio di Trebisacce e Torre Mordillo, nella piana del fiume Crati, è attestata la produzione locale la tradizione religiosa della metropoli. In Magna Grecia un santuario del tipo è attestato a Taranto (in contrada Pizzone ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Erythraei, un portolano risalente al 50 d.C. circa, dove il suffisso greco -ke è apposto alla parola Tamil pudu "nuovo". La "città nuova" che occupa parte del sito, è tuttora frequentato un tempio di Shiva del periodo Chalukya; una torre di guardia è ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] a torre', 'a disco', 'a croce' e 'con figure' (le ultime due piuttosto rare e già in disuso verso la fine del sec Roma 1956-1960; R. Jurlaro, Nuovi stampi eucaristici del Salento, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata 15, 1961, pp.77-82; 17, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] tipologia navale dei due popoli tendenti alla supremazia del Tirreno: una n. lunga greca e una ben diversa galea etrusca (vol. . d. christl. Alt., II, 1886, p. 729 ss., s. v. Schiff; C. Torr, in Dict. Ant., IV, i, p. 24 ss. s. v. Navis; J. Hoops ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] della civitas Leoniana alla metà del IX secolo.
Alla vigilia delle guerre greco-gotiche un edificio di culto, storia dei Giubilei, Firenze 1997, pp. 90-103.
L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, Roma 1998.
D.J. Birch, Pilgrimage to Rome in the ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] edifici il cui nucleo monumentale è rappresentato da un'alta torre, costruita con grossi blocchi di argilla e rivestita d' piccoli monumenti sepolcrali a forma di tempio greco, situati accanto all'entrata del palazzo di Ai Khanum. Uno di essi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] nuraghi ormai definiti nella forma classica, ma soltanto come torre semplice. Le poche dimore rilevate sono costruite in cultura dei C.d.U. in direzione della Grecia, dell’Anatolia e del Vicino Oriente sarebbe stata responsabile di un periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] fintanto che si tratti di luoghi di rovine del periodo greco, romano, bizantino e islamico. Per tutti i torre templare), poté esser esplorato solo con tunnel lungo i muri del tempio, dato che non si poteva demolire la grande massa della torre ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] 9, 9). Il loro percorso è ben individuato sul terreno, dalla Torre d'Ayala sul Mar Grande alla zona di Collepazzo sul Mar Piccolo. in Puglia, in Metropoli e colonie, Atti del III Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Napoli 1946, p. 149 ss.; F. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] segnalare Qasr Shaddad, Qasr el-Banat, Qasr el-Geledah, del tipo dei mausolei a torre, cioè a più piani sovrapposti, e Qasr ed-Duirat, città provinciali, quanto piuttosto di quelle dell'Italia, della Grecia, dell'Asia Minore, forse ancor più che di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...