Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] tempio e la maggioranza degli oggetti votivi sono greci, ma il culto del santuario continuò fino al periodo imperiale romano. si sono ritrovate le fondazioni di un campanile. La base della torre è stata abitata da abusivi dopo che la chiesa non era ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] dell'Iran. Si tratta di un santuario del fuoco achemènide, a forma di torre quadrata, eretto su un triplice zoccolo e costruito elementi che tradiscono la presenza di un influsso greco. Tale deve essere considerata principalmente la tecnica dell ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] . Nel 141 a. C. cadeva Akra, la fortezza del partito greco della citta e le opere fortificate che ivi si trovavano palazzo nell'estremità nord-occidentale della città, protetto da tre alte torri. Il nipote Agrippa I (41-44 d. C.) aggiunse ai ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] hanno agito in modo diverso a seconda del grado di civiltà di cui le province né all'interno né all'esterno delle torri, mentre nel Nord Africa, in cui stessa differiva spesso decisamente dalla casa greco-romana: nel sarcofago di Simpelveld ( ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] è stato riconosciuto nel 1958 durante gli scavi del Servizio Archeologico Greco, che hanno messo in luce, sulla collina un corridoio lungo e stretto, protetto da due torri rettangolari; la torre orientale è più sporgente, come nella Porta dei Leoni ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] B. rimase uno stato composto di città greche e di territori popolati da tribù indigene.
A differenza del B., le pòleis della zona O (Olbia costrui la nuova fontana (κρήνη) ed eresse le torri. Secondo la quinta iscrizione del 220 d. C. (Iospe, ii, 430 ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] La Scienza e la Fede, s. 4, X [1878], pp. 1-15).
Del C. è il restauro della cupola e dell'interno di S. Domenico Soriano a è caratterizzato da un pronao a dodici colonne fiancheggiato da torri egizie a piramidi tronche, mentre al centro dell'area ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] abbia commesso un errore. La funzione matrimoniale è suffragata dal retro del ritratto di Alvise, dove alla figura di un cerbiatto in catene si accompagna la scritta "AIEI", in greco "per sempre": la fedeltà in amore è dunque legata (letteralmente ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] Labbra proibite, di Jean-Pierre Melville con Juliette Gréco, e di Siamo donne, film collettivo interpretato da s.; P. Bertetto, Immagini sul set, ibid., pp. 11 s.; Fotografi di scena del cinema italiano: G.B. P., a cura di A. Maraldi, Cesena 2000, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] è detto, nei pressi della torre Stampaci. Buona parte di essa è stata asportata nel corso della costruzione del canale di bonifica. Ma una di un mondo indigeno con un vicino centro coloniale greco che è da ravvisare senz'altro in Siracusa.
Pur ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...