Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] punto debole nel pericolo dell'assorbimento dei suoi modelli formali o di valore da parte degli organi con 1946.
Tapié, M., Dalí, Paris 1957.
Torre, G. de, Literaturas europeas de vanguardia, Madrid 1925.
Torre, G. de, El superrealismo y el sucidio ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] difficoltà di organizzazione, all’assorbimento dei vescovi negli impegni ordinari di governo, Actes des Synodes des Eglises Vaudoises 1692-1854, Torre Pellice 1948.
41 J.-P. Viallet, La chiesa valdese di fronte allo stato fascista, Torino 1985, pp. ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] che le deriva dall'assorbimento delle funzioni analoghe del compie un'azione: a forza ti convien torre l'altrui (Rime LXXVII 4); cfr. If ch'al romore è desta (If XXIII 38); Al suon di lei [della voce] ciascun di noi si torse (Pg IV 100); cfr. V 7, ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] un concetto, per così dire, di nullità “per assorbimento”: vale a dire, la configurabilità di una nullità insita in una previsione da tempo e confuse innovazioni, a cura di M. Gialuz-A. Cabiale-J. Della Torre, in www.penalecontemporaneo.it, 20.6.2017 ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] Apuli e Calabri, con l'assorbimento nell'ambito dei secondi anche del municipio di Tarentum. Malamente distribuiti tra la nell'area culturale campana delle tombe a fossa del tipo Cuma-Torre Galli. Nell'età arcaica si definiscono meglio e si articolano ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] disposte a secco, i quali trattenevano l'acqua delle piogge, in modo da causarne il più completo assorbimento da parte di quell'unico tratto di fertile terreno. Gli sbarramenti distavano l'uno dall'altro 50-70 m, e ne sono stati contati i resti ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] la conquista di Fiesole e l'assorbimento della popolazione fiesolana da parte di Firenze. I " Giorn. stor. " XXXIV (1899) 383-387; A. Della Torre, L'amicizia di D. e G.V., con documenti inediti su case di D. e su G.V., Firenze 1904 (rist. dal " Giorn ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] ). L'interessante assorbimentodi elementi gotici nel torre della chiesa di Kájov. Nel 1693 aggiunse la sacrestia alla chiesa di Dolní Vltavice; nel 1696 effettuò restauri alla torre della chiesa di Chynov, e tra il 1697 e il 1705 costruì la chiesa di ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] 60, per manifestare le sue apprensioni nei riguardi di un assorbimento totale e frettoloso delle nuove regioni e la , raccolta di docum. ined., rari e dimenticati sul 27 apr. 1859, Firenze 1909, pp. 46-58, 61-64, 92, 94, 145-75; R. Della Torre, La ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. IV, ρ. 1105 e s 1970, p. 486)
E. French
Tra il 1970 e il 1985 nel sito sono stati effettuati interventi di scavo da parte della Società Archeologica [...] di tre fasi distinte tra loro, sono state individuate in varie zone, soprattutto accanto alla torredi analisi basate sull'assorbimento atomico e sull'attivazione neutronica), e l'analisi dei metalli concentrata di recente sulla possibilità di ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
inglobare
v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta piccole quantità d’aria; spec. con riferimento...