Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] pari fallirono le congiure, promosse dai Savoia, di G.C. Vachero (1628) e di R. Della Torre (1672), quest’ultima nel corso della guerra nel 1874, con l'assorbimentodi dieci municipi, era cresciuta ancora di sette volte nel 1927, incorporandone ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] l’assorbimentodi 37 sobborghi la «Grande P.» (Velká Praha), la cui popolazione all’inizio degli anni 1930 era di 850.000 Staré Město con la torre e l’orologio, 1477-90 ca., e del castello di Hradčany con la sala di Ladislao di Benedikt Ried, 1492- ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] al minimo ciclico del 1975. Uno degli aspetti più rilevanti della fase di espansione è costituito dalla deludente evoluzione della produttività; l'assorbimentodi occupazione è stato infatti notevole e spiega, dopo gli aggiustamenti ciclici, la ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] elevato è il suo grado di semplificazione (GS), espresso dal numero e/o dal tipo di lavorazioni assorbite. D'altra parte il nelle case plurifamiliari in linea e anche in quelle a torre (ma in minor grado) la tipologia edilizia che maggiormente ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] acquisire e che portò in seguito all'assorbimentodi funzioni pubbliche da parte delle massime autorità religiose archeologica, le torridi rinforzo della cinta di Como (Lusuardi Siena, 1984, p. 514) e le mura a salienti triangolari di Aquileia ( ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] c., tra cui il gruppo della torre Ghirlandina di Modena (1170 ca.) con rari soggetti profani (c. dei Giudici; Grandi, 1984, p. 545).Un rinnovamento che investe anche il c. e che porta nella direzione dell'assorbimentodi modi francesi si trova nella ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Le torridi Bologna, a cura di G. Roversi, Casalecchio di Reno 1989.F. Bocchi
Architettura
Sono assai rari i resti diassorbimento sempre più marcato di schemi compositivi e moduli espressivi propri della pittura di grande formato; ne deriva, di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] esteso dal Sind al Maghreb, non erano del tutto sprovvisti di conoscenze sull'agricoltura. Tuttavia l'assorbimento della società sasanide e di quella bizantina portò a una graduale integrazione di quei sistemi sociali sui quali queste due civiltà si ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] di Saint-Pierre e di Vieux-Saint-Etienne (Musset, 1981; Marin, 1986).Lo sviluppo di C. per assorbimento progressivo di il 1445 da un barbacane rettangolare con angoli muniti ditorri. All'interno, il mastio, di cui rimane solo la base, è un classico ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 402 e il 405 saranno rifatte le porte della città, munite ditorri rotonde, che ancora vediamo (v. roma). L'Italia si impoverisce passi famosi, che ogni anno almeno 100 milioni di sesterzi venivano assorbiti dal solo commercio con l'India, con gli ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
inglobare
v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta piccole quantità d’aria; spec. con riferimento...