Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] questa seconda storia, fattasi da rigagnolo sonnolento torrente impetuoso, avrebbe avuta la forza d'irrompere consolate (stampato a Bologna nel 1691; e già nel 1696 esce, a Parma, la terza edizione) -, La calamita d'Europa. Attrattiva de' forestieri ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] figura in Plinio, III, 126; trova un probabile riscontro in Friuli nel torrente Varma (Barcis, Maniago) e risale ad un *w a r a ' 'tabernacolo'. Si notino inoltre i derivati emil. occid. (parm.) anconada f. 'lunata, svolta, gomito, sinuosità in un ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] X 7); oppure un predicato nominale: Asdente, lo calzolaio da Parma, sarebbe più nobile che alcuno suo cittadino (Cv IV XVI 6 quasi' o a guisa che', ‛ in guisa che ': si mosse / quasi torrente ch'alta vena preme (Pd XII 99); cinta e ornata a la guisa ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] I-II, Roma 1984; P. Tozzi, M. Harari, Eraclea veneta, Parma 1984; AA.VV., Nuovi studi Maffeiani, Verona 1985; AA.VV., Studi , nella piccola penisola alluvionale delimitata dal Piave e dal torrente Ardo, si sono scoperti pavimenti a mosaico e in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] distruzione per l’eruzione vesuviana del 79. Presso il torrente Casarzano è stato individuato un piano di campagna con solchi Bari 1997, pp. 193-202.
F. Maniscalco - A. Parma - F. Nasti, Ninfei severiani ed edifici marittimi severiani dal palatium ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] ma nisba, la nasupla del soggetto è sempre torrente. E che fanno i torrenti? Chiacchierano, capo, chiacchierano alla grande, capito? London 2006 (trad. it. Una vita da lettore, Parma 2006).
Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] -1784) pubblica Del modo di regolare i fiumi e i torrenti [...].
1766
• Giuseppe Luigi Lagrange, appena trentenne, è chiamato acciaio, la Società metallurgica Tempini, Polotti & Parma, poi Società metallurgica Tempini (e dal 1910 Metallurgica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] , che aprì il nuovo opificio della famiglia lungo il torrente Cervo. Il loro più celebre esponente fu Quintino, uno un’antica attività molitoria.
Per quell’epoca era già nato a Parma, nel 1877, il terzo grande marchio della pasta italiana, la ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] ancora, la perdita di Matteo Bagnaresi, il ventisettenne tifoso del Parma travolto e ucciso, il 30 marzo 2008, ancora una volta delle gambe, o a cimentarsi tra le rapide di un torrente, affidandosi soltanto al controllo e al conforto di un gommone ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Bologna, Tortona, Fano, Lucera, Lucus Feroniae, Minturno, Parma, Pisa, Pozzuoli, Sessa Aurunca, Urbisaglia, Venafro.
Tra fosso della Scheggia; del ponte Grosso delle Foci di Cagli, sul torrente Burano; del ponte Alto delle Foci di Cagli, a nord del ...
Leggi Tutto