CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] nella campata d'incrocio, dove l'ordine di finestre che si sviluppa sotto la cupola ricorda l'effetto delle torri-lanterna con travature lignee di tradizione carolingia.L'adozione di coperture a volta in tutto il blocco orientale della costruzione ...
Leggi Tutto
Pilli (Pigli)
Arnaldo D'addario
Consorteria consolare fiorentina, che D. fa citare mediante l'allusione allo stemma (la colonna del Vaio) da Cacciaguida (Pd XVI 103) come una fra le più cospicue già [...] ), è documento dell'antichità e della nobile origine della prosapia.
Consorti degli Erri, ebbero torri e case in Porta Rossa, presso la chiesa di San Miniato fra le Torri, e, presso Firenze, il castello di Roffignano sulle pendici del Monte Morello ...
Leggi Tutto
Mecanoo
– Studio di architettura fondato nel 1984 a Delft da Francine Houben, Henk Döll, Chris de Weijer, Roelf Steenhuis ed Erick van Egeraat (fino al 1995). Il nome deriva da tre parole diverse: meccano, [...] e il City of Rotterdam building quality prize (2006), l’International architecture award al Chicago athenaeum Europe – nel 2009 per la torre FiftyTwoDegrees a Nimega, nei Paesi Bassi, e nel 2011 per il teatro e centro conferenze La Llotja a Leida, in ...
Leggi Tutto
ANTIGONEA (Άντιγόνεια, Antigonea)
M. Korkuti
Città della Chaonia, nell'Epiro settentrionale, nei pressi dell'attuale Gjirokastra (Albania meridionale), situata su una collina (alta 700 m) che sorge nella [...] di costruzione più estesamente applicata è quella isodomica; in alcuni punti fu usata quella poligonale. Nei tratti superstiti le mura appaiono rinforzate da torri, disposte a intervalli regolari; si sono pure identificate porte, anch'esse munite di ...
Leggi Tutto
Antica città della Cambogia nord-occidentale, presso la sponda settentrionale del Tonlé Sap. I suoi resti, scoperti nel 1860 da botanici francesi, appartengono all’antico impero khmer (sec. 6°-14°) e sono [...] suddivisione per mezzo di quattro strade al cui incrocio è il tempio. Questo ha tre piani di gallerie con torri alla sommità, in forma di quadruplice maschera umana sorridente, profili frastagliati, ricca decorazione a bassorilievi con miti religiosi ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Como 1888 - m. in guerra, a Monfalcone, 1916). Dopo il conseguimento, a Como, del diploma di capomastro edile (1905), seguì i corsi dell'Accademia di Brera (1909-11) e nel 1912 si laureò [...] presenza dinamica di linee oblique, forme ellittiche, torri di distribuzione e smistamento del traffico, strade Una notevole quantità di disegni prodotti negli anni 1913-14 (ville, torri, ponti, fari, officine, stazioni, ecc., raccolti ed esposti a ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel [...] (263), si arrese a Marcello nel 214.
Su una collinetta tra la riva sinistra del Tellaro e il mare restano tracce delle mura con torri quadrate: a SE sono i resti di una porta urbica. È stata identificata una stoà monumentale (inizi 2° sec. a.C.), che ...
Leggi Tutto
Pittore (Arnhem 1790 - Napoli 1837). Grazie all'appoggio di Luigi Napoleone fu a Parigi (1808-11), allievo di J.-V. Bertin e J.-X. Bidauld, e poi a Roma. A Napoli dal 1815, aprì una scuola di pittura (1820) [...] di Turner, approfondì la ricerca cromatica e atmosferica (Effetto del sole sulle case, Solothurn, Museo; Veduta di Cava con le torri, Napoli, coll. Banco di Napoli; Il castello di Baia, Sorrento, Museo Correale). Con il suo allievo G. Gigante, fu tra ...
Leggi Tutto
WELLS (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Città dell'Inghilterra, nella contea di Somerset, situata a sud di Bristol a 67 m. s. m. Nel 1931 aveva 4835 ab. La cattedrale, a pianta cruciforme in tre navate [...] (secolo XIII). All'interno è particolarmente notevole l'ardito e originale uso di massicci archi invertiti a sostegno della torre centrale. La cappella poligonale della Vergine e la casa capitolare, alla quale si accede da una interessante scala a ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] città da una seconda cinta. Esistono ancora due delle antiche porte (sec. XII) e cinque delle quindici torri (sec. XIII-XIV), fra cui la torre Fabry è la meglio conservata.
Nelle immediate vicinanze della città vi sono alcune cave di pietra da calce ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...