• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
796 risultati
Tutti i risultati [3469]
Archeologia [796]
Arti visive [1316]
Architettura e urbanistica [504]
Biografie [479]
Storia [376]
Geografia [288]
Europa [242]
Arte e architettura per continenti e paesi [137]
Italia [112]
Religioni [94]

NIEDERBIEBER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIEDERBIEBER H. Kähler Uno dei maggiori castella del limes (v.) della Germania Superiore, situato sul bacino di Neuwieder e sede di 2 Numeri dei Bittones della Bretagna e dei Divitienses di Deutz sul [...] Reno. Eretto verso il 19 a. C. esso fu abbandonato verso il 260 d. C. Era fortificato mediante fossati, e con mura munite di torri e vallo. Le porte hanno due ingressi; oltre quella a N, la Porta Praetoria, situata verso il limes. Al centro, fra il ... Leggi Tutto

ULCISCIA CASTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULCISCIA CASTRA Red. È l'odierna località di Szent Endre in Ungheria, una decina di km a N di Aquincum. In gran parte scavata da L. Nagy (da cui si aspettava, prima della sua morte, una esauriente monografia). [...] Il centro era formato da un castrum delle dimensioni di m 180 per 140, provvisto di una serie di dieci torri caratteristiche dell'età di Diocleziano. Le ditnensioni del centro fortificato corrispondono ad un castrum destinato ad una cohors, la quale, ... Leggi Tutto

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORINO C. Tosco (lat. Augusta Taurinorum) Città capoluogo del Piemonte. Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] . La città romana venne compresa in un perimetro quadrangolare di m 800-700 ca., circondato da mura intervallate da torri, che rimase in uso come apparato difensivo per tutto il Medioevo.Il problema principale per lo studio dell'arte medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TOMMASO III DI SAVOIA – DOMENICO DELLA ROVERE – ISIDORO DI SIVIGLIA – FILIPPO I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

Mari

Enciclopedia on line

(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. [...] fase I (2900-2650 a.C.) aveva pianta circolare ed era circondata da una diga e da un terrapieno intervallato da torri. Alcuni canali permettevano il collegamento con il fiume, l’approvvigionamento idrico e l’irrigazione. Nella fase II (2550-2220 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – MESOPOTAMIA – TELL HARĪRĪ – HAMMURABI – EUFRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari (3)
Mostra Tutti

Nora

Enciclopedia on line

Nora (gr. Νῶρα) Antica città della Sardegna, tra Cagliari e il Capo Spartivento, fondata secondo la tradizione dagli Iberi. Gli scavi archeologici hanno messo in luce tracce di frequentazione e di stanziamento [...] l’esistenza di una colonia fenicia, cui si riferiscono una necropoli a inumazione (7° sec. a.C.), un tofet, un santuario, torri di difesa, un acquedotto, iscrizioni (la stele di Nola si data probabilmente al 9° sec. a.C.). Dell’abitato romano restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAPO SPARTIVENTO – ETÀ PROTOSTORICA – INUMAZIONE – ACQUEDOTTO – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nora (2)
Mostra Tutti

AVENCHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.) F. Parise Badoni Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] foederata, datata, in base alle cariche onorifiche di Vespasiano al 71 d. C. Saggi intorno alla porta occidentale e tra le torri 13, 15 e 35, e un esame accurato di tutta la cinta muraria insieme all'esame del materiale rinvenuto nelle precedenti ... Leggi Tutto

PORTO GERMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO GERMANO N. Bonacasa Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] poligono di mura in perfetto stato di conservazione soprattutto sui lati E e N-E, mentre i lati N, S ed O sono in parte rovinati; 8 grandi torri quadrate, inserite nella cinta, fanno da baluardi. Si nota un solo accesso ad O ed una posterula ad E. Le ... Leggi Tutto

Megalopoli

Enciclopedia on line

Megalopoli (gr. Μεγάλη πόλις o Μεγαλόπολις) Centro della Grecia meridionale (8657 ab. nel 2001), nel Peloponneso centrale, nomo di Arcadia, a 427 m s.l.m. L’antica M. fu fondata nel 371-368 a.C. da Epaminonda e [...] 40 borgate e 4 città (Tegea, Mantinea, Clitore e Orcomeno), perché fosse la capitale della confederazione arcadica. Cinta con mura e torri, era divisa in 2 quartieri: la città federale (Oresteia), e quella municipale, con agorà, 2 stoà (4° e 3° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PELOPONNESO – EPAMINONDA – ARCADIA – GRECIA – AGORÀ

Sam’al

Enciclopedia on line

Sam’al Nome di un’antica città aramaica nella Siria settentrionale, corrispondente all’od. villaggio turco di Zincirli. Già abitata nel 2° millennio a.C. da popolazioni microasiatiche, fu occupata sulla [...] piccolo Stato di Ya’udi. La città era circondata da una doppia linea di mura circolari e parallele, con porte e torri. L’acropoli era fortificata e ospitava il palazzo reale. Si conservano alcuni rilievi che decoravano gli edifici principali, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MICROASIATICHE – ACROPOLI – ARAMEI – SIRIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dedicato a Vishnu ed infatti si apre ad ovest, la direzione sacra alla divinità. Tracce di stucco dorato sopravvivevano sulla torre centrale ancora all'inizio del XVII secolo: nel momento del suo fulgore Angkor Vat doveva essere un vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
tòrr
torr tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali