CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] di un'altura che domina la pianura della Buq῾a; si tratta di uno dei manieri più orientali degli stati crociati, compreso nella contea di Tripoli.La prima fortezza, menzionata da molti cronisti medievali ...
Leggi Tutto
ARADOS (῎Αραδος, Aradus; fenicio Arwad ass. Aruada, odierna Ruād)
G. Garbini
Piccola isola e città a brevissima distanza dalla costa fenicia, tra Laodicea e Tripoli.
Con Tiro e Sidone partecipò alla [...] di Tripoli con un terzo dei coloni. A. si sviluppò anche sulla costa dando vita ad altre località, come Marathus e Tortosa. Dapprima indipendente, verso l'inizio del VI sec. a. C. cadde sotto il dominio di Tiro; passata sotto quello dei Persiani ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] mani del sultano. Nel 1188 lo stesso accadde alle città portuali fortificate di Tiro e di Tripoli e poi alle cittadelle di Tortosa e di Antiochia e ad altri castelli. Grazie ai rinforzi sopraggiunti con la terza crociata, nel 1191 fu riconquistato l ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] della provincia.
Collezione Vilaseca. Raccolta protostorica di grande interesse. Braccialetto iberico di Serra de l'Espasa.
Tortosa. Museo Municipal. Oggetti locali. Collezione di terrecotte d'imitazione greca trovate in una officina nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] dal Sistema Costiero Catalano. Attività economica predominante è l’agricoltura, che produce vino, olio, cereali, frutta, ortaggi. Industrie tessili, meccaniche, chimiche, alimentari. Oltre al capoluogo, i centri principali sono Reus e Tortosa. ...
Leggi Tutto
BA‛AL ("signore, padrone")
G. Garbini
Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] , con le identiche caratteristiche, mentre di fattura più rozza e primitiva sono due statuette, una (ora al Louvre) proveniente da Tortosa, l'antica Antaradus, e un'altra più tarda (XII-XI sec. a. C.) da Megiddo; quest'ultima è probabilmente una ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] intensa si svolse in età augustea: basti ricordare le deduzioni a Barcino (Barcellona), a Caesaraugusta (Saragozza), a Dertosa (Tortosa), a Ilici (Elche) tra Valenza e Cartagena, a Salaria sull'alto Baetis. Vespasiano concluse questo processo di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] .
Spagna. - L'unico m. spagnolo d'una certa importanza, esportato a Roma, è il cosiddetto "broccatello", cavato presso Tortosa ed usato soprattutto per mattonelle di pavimenti e piccole colonne. Non sembra che se ne riscontrino esempî in edifici ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] sec. d. C. la necropoli di Emesa e pertanto la m. ivi trovata, parla di due altre maschere auree da Baalbek e Tortosa nel museo di Beirut. Inoltre ricorda di aver visto sul mercato d'arte altri esemplari di provenienza incerta. Due m. auree di Sidone ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] loro pratica contadina, come attesta la documentazione dei secc. 11°-13°, per es. a Sant Carles de la Ràpita, presso Tortosa (prov. Tarragona), una zona anch'essa ricca di pozzi artesiani, e nell'isola di Maiorca, nelle Baleari. Dalla prospettiva di ...
Leggi Tutto