• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Biografie [363]
Storia [249]
Diritto [163]
Religioni [88]
Geografia [35]
Letteratura [46]
Diritto civile [48]
Geografia umana ed economica [32]
Arti visive [44]
Diritto comunitario e diritto internazionale [33]

MORA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORA, Giovanni Giacomo Ermanno Paccagnini MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] unguento medicinale. Di una composizione familiare più ampia dà invece conto Pietro Verri in una nota alle Osservazioni sulla tortura, sulla base dei Libri parrocchiali di S. Lorenzo, in cui «si vedono battezzate quattro figlie di Messer Gio. Giacomo ... Leggi Tutto

pena

Enciclopedia Dantesca (1970)

pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori [...] a la giustizia [quando fa pagar lo debito de la pena...]; negli altri casi può significare " tormento ", " tortura ", con specifico riferimento alle pene inflitte ai peccatori, ovvero, più genericamente, " fatica ", " affanno ", " sofferenza ", retto ... Leggi Tutto

Medioevo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medioevo Sandro Carocci L’infanzia dell’Europa Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] peste del primo millennio risale al 541-542, la prima del millennio successivo è soltanto del 1347-1350. Quanto alla tortura, fino al 1200-1250 accadeva molto di rado che venisse usata. Il sistema giudiziario, infatti, era molto semplice. I giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: ROMOLO AUGUSTOLO – ASSEGNO BANCARIO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – ANTICO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medioevo (6)
Mostra Tutti

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Applicazione ed esecuzione

Diritto on line (2012)

Valeria Di Masi Abstract L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] , Napoli, 1958, 121). La libertà di autodeterminazione trova tutela in tutte quelle disposizioni che vietano ogni forma di tortura o di violenza (Chiavario, M., La Convenzione Europea dei diritti dell’uomo nel sistema delle fonti normative in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

STANCARI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANCARI, Giovanni Antonio Paolo Savoia – Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese. Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] vol. IV, Alberi genealogici, n. 147, B. 477, Misc., Parere di Giovanni Antonio Stancari e Antonio Sebastiano Trombetti sulla tortura, n. 3, pp. 203-211; Biblioteca universitaria, 3891, capsula LXIII, n. 7, Lettere di Benedetto XIV a Giovanni Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANTONIO MARIA VALSALVA – GIOVANNI MARIA LANCISI

CERVELLONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLONE, Michele Marco Palma Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570. Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] racconto del C. e per ottenere da lui ulteriori informazioni il de Castro chiese a Madrid il permesso di ricorrere alla tortura. Dalla capitale, il 17 ott. 1602, partì su suggerimento dell'Indiáquez l'ordine di continuare a indagare sul conto del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIOCHIA, Federico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIOCHIA, Federico d' Silvano Borsari Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] la corte del monarca, nonostante gli inviti di quest'ultimo. Il loro atteggiamento sospetto indusse Pietro II a sottoporre a tortura il segretario del Ventimiglia, Ribaldo Rosso, il quale confessò che il suo padrone e l'A. erano entrati in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acciaiuoli, Niccola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acciaiuoli, Niccola Arnaldo D'addario , Figlio di Guidalotto di Acciaiuolo e di una Ghisella (?), visse in Firenze nel secolo XIII e vi morì dopo il 1299. Fu priore del comune nei bimestri 15 dicembre [...] per aver fatto - dice il Compagni - " della ragione torto e del torto ragione ", e fu sottoposto a sindacato; messo alla tortura, egli rivelò, fra l'altro, di aver assolto l'A. quando questi era stato citato dinanzi alla sua curia, servendosi di una ... Leggi Tutto
TAGS: MONFIORITO DA CODERTA – CITTÀ DI CASTELLO – DINO COMPAGNI – FIRENZE – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuoli, Niccola (1)
Mostra Tutti

al Khawaja, Abdulhadi

Lessico del XXI Secolo (2012)

al Khawaja, Abdulhadi al Khawaja, Abdulhadi. – Attivista politico bahreinita naturalizzato danese (n. 1961), preminente figura dell’opposizione nella piccola monarchia del Golfo. Completati gli studi [...] discriminazione perpetrata nei confronti della comunità sciita, maggioritaria nel Paese, e per il ricorso alla violenza, alla tortura e alle detenzioni arbitrarie. Arrestato nell’aprile 2011 per il ruolo avuto nelle proteste scoppiate nel regno tra ... Leggi Tutto

AUGUSTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1500; fu vescovo dell'Unione dei Fratelli Boemi e uomo rappresentativo della generazione cresciuta durante lo sviluppo della riforma tedesca, fautore di un nuovo orientamento nella chiesa dei [...] contro il re Ferdinando, promossa in primo luogo dall'A. Fatto prigioniero nel 1548, A. venne ripetutamente sottoposto a tortura e rinchiuso per diciassette anni nel castello di Křivoklát. La descrizione della sua prigionia, fatta dal suo allievo e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – WITTENBERG – GERMANIA – LUTERANI – HUSSITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 89
Vocabolario
tortura
tortura s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere sia il punto in cui qualche cosa è...
torturare
torturare v. tr. [der. di tortura]. – Sottoporre a tortura: l’hanno torturato perché rivelasse il nome dei suoi complici; t. i prigionieri, un detenuto politico. In usi estens. e fig., spesso iperb., tormentare, affliggere, angustiare: ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali