• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Biografie [363]
Storia [249]
Diritto [163]
Religioni [88]
Geografia [35]
Letteratura [46]
Diritto civile [48]
Geografia umana ed economica [32]
Arti visive [44]
Diritto comunitario e diritto internazionale [33]

Dalle riforme amministrative alle riforme civili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] di casa d’Austria, mentre il codice penale del 1787 parifica tutti i sudditi di fronte alla legge, abolisce la tortura e limita la pena di morte. Il problema della Chiesa viene ora affrontato in maniera globale, non solo sul piano giurisdizionale ... Leggi Tutto

Dirty Harry

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dirty Harry Andrea Meneghelli (USA 1971, Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo, colore, 102m); regia: Don Siegel; produzione: Don Siegel, Carl Pingitore per Warner Bros./Seven Arts/Malpaso; soggetto: [...] il denaro e gli conficca un coltello in una coscia. Il killer fugge. Callahan scopre che Scorpio vive nello stadio e lì lo tortura per farsi dire il luogo dov'è nascosta la ragazza, ma è troppo tardi; in aggiunta, il killer viene rilasciato a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MAGGIORANZA SILENZIOSA – WILLIAM FRIEDKIN – CLINT EASTWOOD – THE NEW YORKER – FRANK SINATRA

ANTELMINELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMINELLI, Bernardino Luisa Bertoni Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli. Di carattere superbo [...] dei fatti e scagionarlo dalle accuse del governo lucchese. Giunto a Lucca l'11 sett. 1596, l'A., sottoposto a tortura, confessò di aver rivelato al granduca notizie sugli atti segreti del Consiglio e di avergli suggerito l'occupazione di Viareggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wang Bing

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wang Bing Bing. – Regista cinese (n. Shaanxi 1967). Rivelatosi agli inizi del 21° sec. come uno dei più personali e rigorosi registi del cinema cinese contemporaneo, è andato costruendo un particolare [...] le memorie e le confessioni di un’anziana dissidente politica; Brutality factory (2007), un cortometraggio intenso e crudele sulla tortura politica inserito nel film collettivo O estado do mundo; le 14 ore di Caiyou riji (2008; Crude oil), girato ... Leggi Tutto

Ha Jin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ha Jin – Pseud. dello scrittore e poeta cinese Jin Xuefei (n. Liaoning 1956), naturalizzato americano. Laureato in anglistica all’università Heilongjiang nel 1981, dopo la specializzazione si è trasferito [...] come The crazed (2002; trad. it. Pazzia 2003), e War trash (2004; trad. it 2005), in cui descrive i diversi metodi di tortura, cinese e americano, durante la guerra di Corea e per il quale gli è stato assegnato il PEN/Faulkner award (2005). Con il ... Leggi Tutto
TAGS: HEILONGJIANG – STATI UNITI – NANCHINO – CINA

CYBO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Roma nel 1525 da Lorenzo di Franceschetto Cybo e Ricciarda Malaspina, avversato e quasi odiato dalla madre, educato a Firenze per cura dello zio Innocenzo (v.), appena diciassettenne fu posto da [...] non esitò a darlo in mano ai ministri imperiali. Arrestato a Pontremoli, a Milano gli fu istruito un processo: sottoposto alla tortura, fece ampie confessioni e fu decapitato il 18 maggio 1548. Bibl.: L. Staffetti, G. C. Malaspina, Modena 1892 e il ... Leggi Tutto
TAGS: RICCIARDA MALASPINA – PONTREMOLI – MALASPINA – CARLO V – FIRENZE

La stregoneria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] ora perseguitata sotto l’accusa di eresia e di patti con il diavolo. Decine di migliaia di streghe sono torturate e mandate a morte. Premessa La persecuzione delle streghe rappresenta indubbiamente una delle pagine più nere del Cinquecento: decine ... Leggi Tutto

SIMONE da Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Trento Emanuele Curzel SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria. Scomparve [...] quanto riguardava i dettagli dell’omicidio, sia a proposito dell’odio contro Cristo come movente). L’ultimo a cedere alla tortura fu il fattore di Samuele, Vitale, il 13 aprile. Altre indagini che avrebbero potuto portare a esiti diversi (come quelle ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – JOHANNES HINDERBACH – OMICIDIO RITUALE – GIURISPRUDENZA – CANONIZZAZIONE

tormentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tormentare Guido Favati In senso proprio significa " torturare ", " straziare ", più spesso in punizione di una colpa. La connessione fra colpa e tormento è esplicita in If XXVIII 47, dove Virgilio [...] ch'è degna, " se ne anderà (all'inferno) col tormento di cui è meritevole " (Barbi-Maggini). Si può essere sottoposti a tortura anche per ragioni diverse che un peccato religiosamente determinato: in Fiore CCVI 1, Schifo, Paura e Vergogna assalgono e ... Leggi Tutto

CABRERA, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Calatayud nel 1298. Prese parte alla conquista di Maiorca e il re d'Aragona Pietro IV lo nominò governatore del regno. Più tardi il C. ottenne il comando della flotta che operava in Sardegna e, [...] segreti rapporti col re castigliano. Pietro IV ordinò che il C. fosse arrestato. Condotto a Saragozza, fu sottoposto alla tortura perché rivelasse i nomi dei complici. Ma nulla valse e la sua colpa non risultò giuridicamente provata. Ciò nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO I DI CASTIGLIA – BERNARDO CABRERA – CASTIGLIANO – AMMIRAGLIO – CALATAYUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRERA, Bernardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 89
Vocabolario
tortura
tortura s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere sia il punto in cui qualche cosa è...
torturare
torturare v. tr. [der. di tortura]. – Sottoporre a tortura: l’hanno torturato perché rivelasse il nome dei suoi complici; t. i prigionieri, un detenuto politico. In usi estens. e fig., spesso iperb., tormentare, affliggere, angustiare: ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali