Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, già capoluogo del circondario omonimo e centro della regione da cui prende nome. La città sorge sulla destra del Serchio alla confluenza della Turrite [...] Secca, dove Castruccio Castracani fece erigere un ponte che diede origine all'abitato, e conta 2853 ab. Il comune (kmq. 28,50) ne conta 5700. Una ferrovia che dovrà essere prolungata fino ad Aulla la congiunge ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] , 160-163, 165, 167, 169-171, 173 s., 179-181; M. Nobili, Le famiglie marchionali della Tuscia, in I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale, Atti del Convegno di Firenze, … 1978, Pisa 1981, pp. 81, 103; M.G. Bertolini, Note di genealogia e di ...
Leggi Tutto
Ricciarelli di Siena IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario della provincia di Siena, nella regione Toscana, e ottenuti dalla lavorazione di un impasto cotto al forno a base di mandorle [...] dolci e amare attentamente selezionate, zucchero e albume d’uovo. I prodotti si caratterizzano per l’impasto morbido dal colore bianco, dovuto alla presenza di zucchero, mentre sono assenti farine o fecola ...
Leggi Tutto
SINALUNGA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 35 km. verso SE. Il paese, detto Asinalunga fino al 1864, nel [...] quale anno assunse la nuova denominazione, giace in ridente posizione sopra un'altura sul margine occidentale della Val di Chiana a 365 m. s. m. e conta nel suo centro principale 1632 ab., mentre il comune, ...
Leggi Tutto
SIGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 16 km. verso ponente. Il paese giace sulla destra dell'Arno [...] ai piedi e sulle pendici di un colle sormontato dai ruderi di un antico castello detto "la Beata". Sull'opposta riva dell'Arno, attraversato qui da un ponte, è il centro di Ponte a Signa, frazione di Lastra ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] 1994, cap. 6.
G. Fasoli, I re d’Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 149-204; H. Keller, Bosone di Toscana, in Dizionario biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 277-279; P. Buc, Italian hussies and German matrons. Liutprand of Cremona on ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO, Ordine di
Roberto Palmarocchi
Fu istituito il 15 marzo 1562 da Cosimo I di Toscana, che ne fu il primo gran maestro. Fu intitolato a santo Stefano I papa e martire, perché nella sua ricorrenza [...] (2 agosto) le truppe medicee avevano riportato due vittorie importanti: quella di Scannagallo (1554) e quella di Montemurlo (1559).
Emblema dell'Ordine fu la croce rossa in campo bianco. Le cariche supreme, ...
Leggi Tutto
LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza [...] e testa di linea del tronco che vi s'innesta da Pontassieve. Antico borgo d'origine medievale, possesso dei vescovi di Firenze passato nel sec. XIII al comune fiorentino e da quello fortificato, cresciuto ...
Leggi Tutto
MONSUMMANO
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
(A. T., 24-25-26).- Paese e comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, posto nella Val di Nievole ai piedi delle pendici occidentali del Monte [...] Albano, sul limite orientale del Padule di Fucecchio, a 2 km. dalla riva sinistra della Nievole, a 23 m. s. m. Il paese, di civile e ridente aspetto, con 2500 ab., ebbe recente origine e sviluppo ed è ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...