DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] all'insurrezione di Bologna dell'8 ag. 1848. Liberale moderato, era stato tra gli organizzatori della "trafila" per la Toscana; iscritto alla Società nazionale, era stato tra i fondatori degli asili infantili di Bologna, di cui fu ispettore e poi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] de' secoli di mezzo per la maggior parte inediti, III, Venezia 1802, pp. XIV, 333, 423; G. Rohault de Fleury, La Toscane au moyen âge. Architecture civile et militaire, Paris 1873, pp. 472 ss.; A. Ronchini, Il Palazzo dell'Arena in Parma, "Atti e ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] 1608-09, giusta l'indicazione contenuta in una lettera del 3 luglio 1612 che Orazio inviò a Firenze alla granduchessa di Toscana (Lapierre, pp. 435-437). Nella missiva egli asserì che la figlia esercitava già da tre anni la professione della pittura ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] Bartolomeo, nel 1609, otteneva a sua volta l'ambito titolo di "pintor del rey". In effetti insieme con gli altri due toscani Eugenio Cascese (Cajés) e Angelo Nardi, ma in posizione di netta prevalenza, poté esercitare almeno nel secondo e nel terzo ...
Leggi Tutto
EUXISTRATOS (Εὐξίστρατος)
A. Comotti
Uno dei compagni di Teseo che partecipano, sul vaso François, alla danza festosa dei fanciulli e delle fanciulle dopo l'uccisione del Minotauro.
Bibl.: W. H. Roscher, [...] , VIII, 1850, tavv. 23-24: Wiener Vorlegeblätter, II, tav. 1 e 5; Furtwängler-Reichhold, tavv. 1-3 e 11-13; A. Minto, Atti e Mem. della Accademia toscana di Sc. e Lett.-La Colombaria, XVII, 1951-52, pp. 97-116; Fast. Arch., VIII, 1953, n. 1026. ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] , ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, che il granduca di Toscana, Leopoldo II, acquistò nel 1828 per la sua villa di in un canto polimetro (1855). L’opera fu spedita nella città toscana nel 1856 e oggi è esposta nella Galleria di arte moderna di ...
Leggi Tutto
Scrittore e disegnatore tedesco (Reval 1937 - Francoforte sul Meno 2006). Dal 1962 autore di vignette e redattore della rivista satirica Pardon, nel 1979 cofondatore della rivista Ti-
tanic, scrisse prose [...] ), libri per ragazzi (fra cui Mit dir sind wir vier, 1976, in collab. con la moglie Almut G.) e in seguito opere di più ricca problematica che denunciano un disagio esistenziale (il romanzo Ich Ich Ich, 1982; il dramma Die Toscana-Therapie, 1986). ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] -146; C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIII secolo, Roma 1962, pp. 200-201 nrr. 19-21; M. Salmi, Toscana e Sardegna nel periodo romanico, "Atti del XIII Congresso internazionale di storia dell'architettura, Cagliari 1963", Roma 1966, I, pp. 345 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] all'ordine sia alle varie avanguardie (cfr. Del Bravo, 1985, p. 313; Mellini, 1993).
Partecipò a varie esposizioni regionali d'arte toscana, alle Primaverili del 1920, del 1922 e del 1927; e dal 1928 al 1934 a tutte le Sindacali fiorentine (un elenco ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] , in Bol. della Soc. storica maremmana, XII (1971), pp. 91-98; C. Cresti-L. Zangheri, Architetti e ingegneri nella Toscana dell'Ottocento, Firenze 1978, p. 70; Giuseppe Partini architetto del Purismo senese (catal.), Milano 1991, pp. 54, 59, 62 ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...