• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
821 risultati
Tutti i risultati [10027]
Letteratura [821]
Biografie [4883]
Storia [2142]
Arti visive [1220]
Religioni [865]
Diritto [452]
Lingua [302]
Economia [234]
Geografia [189]
Diritto civile [215]

Alcyone

Enciclopedia on line

Terzo, e più famoso, libro (1904) delle Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi di G. D'Annunzio, che, al di là dalla tenue trama di una vacanza estiva a contatto con la natura toscana, trova [...] un motivo unitario nel suo porsi come "tregua" e nella conseguente scelta di argomenti privati e sentimentali, e punta sulla suggestione d'una lingua manipolata senza sforzo evidente e sulla sconcertante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

DELLA RENA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] dal nuovo ambasciatore mons. S. Tarugi l'ordine di vigilare su di loro e di provvedere al loro trasferimento in Toscana, lasciò la Spagna nel febbraio 1605. Nei due anni che seguirono fu introdotto a diretto servizio della granduchessa, che mostrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIFORMA PROTESTANTE

BAGNOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLI, Pietro Nicola Carranza Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni. Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] Dante nel magistero poetico - Lezione di P. B. detta nell'adunanza pubblica del dì 11 settembre 1827. Nel 1822 Ferdinando III di Toscana gli concesse la medaglia d'oro per i benemeriti e Leopoldo II, pochi anni dopo, gli conferì l'Ordine al merito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

strambotto

Enciclopedia on line

strambotto Breve componimento monostrofico (di solito di 6 o 8 versi) in endecasillabi, d’intonazione popolare e di contenuto in prevalenza amoroso (ma anche satirico), sviluppatosi tra il 14° e il 15° [...] sec. in Sicilia e in Toscana. Si presenta sia come struttura a sé stante (s. spicciolato) sia in serie continuate. Venne in voga nella poesia d’arte tra il 15° e il 16° secolo. Ne composero nel Quattrocento L. Giustinian, A. Poliziano, Lorenzo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – SERAFINO AQUILANO – ENDECASILLABI – POLIZIANO – SICILIA

LASTRI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASTRI, Marco Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] di tavole; in polemica con G. Vasari, vi dette spazio non tanto ai pittori e alle loro biografie quanto alla pittura toscana, a partire da quella prerinascimentale di cui anche Lami aveva discusso in un opuscolo del 1757 rimasto inedito fino al 1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGHETTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHETTI, Niccolò Antonella Dolci Nacque a Firenze, l'11 nov. 1586, da Francesco e Fiammetta Ginori. Fu membro delle principali Accademie fiorentine: nell'Accademia della Crusca recitò alcune fortunate [...] introduttivo alla lettura platonica: Orazione di N. A. fatta da lui nel dar principio a spiegar Platone, al Ser.mo Principe Leopoldo di Toscana (in Prose fiorentine,I,2, num. VIII). L'A. morì a Firenze il 29 maggio 1639 e fu sepolto in S. Marco. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Artaud, Jean-Alexis-François, detto Artaud de Montor

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore francese (Parigi 1772 - ivi 1849). Alla caduta della monarchia (1792), fu inviato dai principi emigrati in missione a Roma. Col Consolato aderì alla politica del Bonaparte. Svolse [...] funzioni diplomatiche a Roma (1804-06) e in Toscana (1806-07); ma cadde in sospetto e non ebbe altre missioni; rientrato nella diplomazia attiva alla Restaurazione, fu fino all'avvento della monarchia di luglio segretario di legazione a Roma (1814-16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – VIENNA – PARIGI – MADRID – ROMA

ZAULI-SAJANI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAULI-SAJANI, Tommaso Alberto Manzi Scrittore, autore drammatico, nato e morto a Forlì (1802-1872). Laureato in diritto, partecipò subito alle cospirazioni: prese parte ai moti del 1831; si batté nel [...] 1848-49. Esule a Malta, in Toscana e poi in Piemonte, recitò spesso le sue tragedie: Marco Botzari; Farinata degli Uberti; Il duca Valentino, ecc. Nel 1831 aveva fondato a Forlì L'Emilia, giornale patriottico, che riprese quando fece ritorno nella ... Leggi Tutto

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione Franco Venturi Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] le speranze e la volontà di riforma si tramuti in un libro, in un appello per commuovere e scuotere gli animi. Nulla in Toscana che possa stare sullo stesso piano di Dei delitti e delle pene, che pure, e la cosa non è senza significato, proprio là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Pignòtti, Lorenzo

Enciclopedia on line

Pignòtti, Lorenzo Letterato (Figline Valdarno 1739 - Pisa 1812). Medico, insegnò fisica nell'univ. di Pisa, di cui fu anche rettore. Scrisse poemetti in versi sciolti (La tomba di Shakespeare, 1779; L'ombra di Pope, 1781), [...] opere di divulgazione scientifica, una Storia della Toscana sino al principato (9 voll., post., 1813-14). Ma la sua fama è affidata soprattutto alla raccolta di componimenti in versi Favole e novelle (1782), più volte ristampata, elegante e arguto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGLINE VALDARNO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pignòtti, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
toscanismo
toscanismo (meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanità
toscanita toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali