Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] il sospetto il rilievo di un'anemia spesso assai grave, d'un dimagramento pronunciato, accompagnati da dispnea, tosse, disturbi funzionali cardiaci, debolezza del treno posteriore, accessi epilettiformi, eruzione di noduli e vescichette cutanee con ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] questa fase i sintomi più comuni di cui il malato soffre sono il dolore, la difficoltà di respiro (dispnea), la tosse, la nausea, la depressione, la stitichezza intrattabile, i disturbi del sonno, la perdita di appetito, la stanchezza cronica. Vi è ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] in opus reticulatum, che sembra il muro di recinzione di un tèmenos. Questo tempio è popolarmente detto Tempio della Tosse (sono state proposte varie identificazioni: Tempio di Venere e Cerere, del Sole, di Beleno, ecc.). e può forse intendersi ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] dalla pressione sul corpo vertebrale, dai movimenti (in particolare da quelli di torsione e flessione del tronco) e dai colpi di tosse; è alleviato dal riposo a letto. Inoltre, tende a durare diverse settimane o anche più di un mese e può risolversi ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] di portici di chiese extraurbane, rispettivamente S. Domenico (1635) e S. Girolamo (1634) di Fiesole, la Madonna della Tosse (1640).
In essi ricorre il tema del semplice portico a colonne, ormai legato a edifici religiosi di impronta villereccia, che ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] 'adulterio unita alla negazione inarticulo mortis), insisteva particolarmente nel sottolineare come la condanna a morte del Franceschini tosse la prova più importante dell'innocenza della Comparini.
La tragica vicenda della C. deve la sua notorietà ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] , poiché la diffusione dei virus o dei germi in grado di provocarle avviene attraverso le secrezioni ororinofaringee, con la tosse, lo starnuto, il bacio ecc., mentre in altre è necessario il prolungato contatto con individui affetti. Epidemie di ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] e quello di Junker. Coll'etere si ha spesso in principio un senso di soffocazione, talora accessi violenti di tosse (irritazione della mucosa bronchiale), e quasi sempre secrezione abbondante di saliva e di muco, donde la necessità di detergere ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] e dai foruncoli auricolari. È innervato da un filuzzo nervoso proveniente dallo pneumogastrico che è quello che dà lo stimolo della tosse, specie in taluni individui, allorché è titillato il condotto. È da ricordarsi infine a titolo di curiosità il ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] nervosa infiammata si trovano in una condizione di instabilità. Spontaneamente o a seguito di perturbazione meccanica (colpi di tosse, movimenti che stirano le radici) le fibre possono andare incontro a fenomeni di eccitazione ectopica, dando luogo a ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed è caratterizzato...