• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [30]
Diritto [18]
Farmacologia e terapia [12]
Biografie [16]
Patologia [10]
Temi generali [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Biologia [13]
Psicologia e psicanalisi [9]
Sociologia [10]

tossicodipendenza

Enciclopedia on line

tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] un vizio da reprimere. Ha anche il vantaggio di evidenziare la vastità del problema, di includere fra le condotte tossicodipendenti l’alcolismo cronico e di fornire un utile punto di riferimento per i provvedimenti generali da adottare nella lotta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ACCESSI CONVULSIVI – CONFUSIONE MENTALE – DELIRIUM TREMENS – STATI DEPRESSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti

droga

Enciclopedia on line

In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, [...] di dipendenza che esse tendono a indurre. Per gli aspetti medici, morali, sociali e giuridici connessi con l’uso, l’abuso, la disponibilità, la prevenzione della d. ➔ stupefacente e tossicodipendenza; per l’uso della d. in ambienti sportivi ➔doping. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TOSSICODIPENDENZA – OLI ESSENZIALI – FARMACOLOGIA – BARBITURICI – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droga (6)
Mostra Tutti

Farmacodipendenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmacodipendenza Gaetano Di Chiara Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] of diseases and health problems (ICD), a cura dell'Organizzazione mondiale della sanità, nella sua decima edizione. Il termine tossicodipendenza, che corrisponde all'inglese addiction, è un sinonimo di f. che si riserva per le forme più gravi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

fumo

Enciclopedia on line

Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine [...] . L'attuale identificazione del tabagismo con un fenomeno per molti versi assimilabile a una vera e propria tossicodipendenza si basa principalmente sulla dimostrata capacità posseduta dalla nicotina di indurre, a seguito di una sua assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – TOSSICODIPENDENZA – COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumo (3)
Mostra Tutti

tolleranza

Enciclopedia on line

Ecologia Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,,  l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] tipicamente nell’uso ripetuto di narcotici e rappresenta un fattore essenziale, o comunque favorente, per lo sviluppo della tossicodipendenza. In pediatria, limite di t. alimentare di un lattante è il livello della razione calorica giornaliera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GEOMETRIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – TOSSICODIPENDENZA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tolleranza (5)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] Regioni e coordinata dallo Stato. Alle Regioni si fa obbligo di creare un comitato regionale per la prevenzione delle tossicodipendenze, avente compiti di coordinamento e di controllo sugli organi e gli enti abilitati alla prevenzione, alla cura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

Dipendenza

Universo del Corpo (1999)

Dipendenza Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] parte della criminalità organizzata, ha condotto larghe schiere di giovani ad abusare di droghe illecite fino a sviluppare la tossicodipendenza (v.). È difficile definire in modo netto i confini tra abuso e dipendenza. Si può definire come abuso ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOLOGIA CLINICA – INTESTINO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dipendenza (3)
Mostra Tutti

sistema dopamminergico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema dopamminergico La dopamina (3,4-diidrossifenilalanina) è la prima ammina catecolica che si forma nel corso della biosintesi della noradrenalina. Trascurata per lungo tempo a causa della sua scarsa [...] perdita di cellule nella substantia nigra. La schizofrenia, al contrario, è attribuita da alcuni studiosi a un eccesso di attività dopaminergica, forse imputabile a un aumento nella densità dei recettori dopaminici. (*) → Droghe e tossicodipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] e da un più che mai costante desiderio di trovare un'altra dose di droga per far fronte all'umore nero. Il tossicodipendente può perdere ogni altra motivazione che non sia quella di ricercare altre dosi di droga e per ottenerle spesso ruba o uccide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

Farmacologia molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Farmacologia molecolare Pietro Melchiorri Nella seconda metà del Novecento l'estensione della farmacologia a campi di ricerca, quali la biochimica enzimatica, le comunicazioni molecolari inter- e intracellulari, [...] sia terapeutiche che tossicologiche e sembra rivestire particolare importanza nella terapia con psicofarmaci e nei processi di tossicodipendenza. Ma gli stessi fattori di trascrizione possono essere bersaglio di farmaci. Un esempio è offerto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – ANTAGONISTI DEL RECETTORE AT1 – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia molecolare (14)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tossicodipendènza
tossicodipendenza tossicodipendènza s. f. [comp. di tossico2 e dipendenza]. – Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di fare uso di sostanze psicotrope indotto da alterazioni fisiologiche sul soggetto che ne fa uso continuato,...
tossicodipendènte
tossicodipendente tossicodipendènte agg. e s. m. e f. [comp. di tossico2 e dipendente]. – Soggetto a tossicodipendenza: centri di riabilitazione di tossicodipendenti. È usato talora anche l’accorciamento gergale un tossico, una tossico (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali