• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [240]
Cinema [147]
Diritto [105]
Medicina [67]
Storia [76]
Teatro [54]
Arti visive [58]
Letteratura [43]
Religioni [44]
Temi generali [41]

COPPO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO, Pietro Giorgio Busetto Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] , pp. 98-100; R. Almagià, P. C., in Encicl. Ital., XI, Roma 1931, p. 329; C. Errera, Di P. C. e della sua opera "De toto Orbe" (1520), in Rend. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, s. 3, VIII (1933-34), pp. 25-47; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO SABELLICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – PATRIZIATO VENEZIANO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO, Pietro (2)
Mostra Tutti

BARTOLINI SALIMBENI VIVAJ, Giancarlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bartolini Salimbeni Vivaj, Giancarlo Sabina Tommasi Ferroni Costumista e scenografo cinematografico e teatrale, nato a Firenze il 4 novembre 1916 e morto a Roma il 17 gennaio 2000. Le arti figurative, [...] Ludovico Bragaglia, Mario Costa, Sergio Grieco e altri, e fu anche costumista e scenografo di numerosi film di Totò. Di rilievo nella sua produzione i bellissimi abiti in stile impero disegnati per Gina Lollobrigida protagonista di Venere imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GINA LOLLOBRIGIDA – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – VALERIO ZURLINI

MAGNANI, Anna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] stroncarono il film; non riscosse alcun successo neanche Risate di gioia (1960) di Mario Monicelli, in cui ritrovò Totò, l'amatissimo partner dei tempi dell'avanspettacolo. Come accade comunemente ad artisti di eccezionale temperamento, la M. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI BERLINO – CLAUDE AUTANT-LARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Anna (4)
Mostra Tutti

DELLO MONACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco) Felicita De Negri Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] in tal modo una esistenza scevra da preoccupazioni e di incoraggiarlo a dedicarsi al suo lavoro "bene, alacri, libero et toto animo". Il relativo privilegio, munito "tanto de sigillo pendente quanto del quadro e de rotundo" eccezionalmente gli venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARANTO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTO, Nino Maria Rossetti (Antonio Eduardo).  – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] fino a I pompieri di Viggiù (1949, di Mattoli) accanto al fratello Carlo e, per la prima volta, a Totò. Proseguiva intanto la stretta collaborazione con la napoletana Dolores Palumbo, che vide i due artisti calcare i maggiori palcoscenici italiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI – ADRIANO CELENTANO

BALDACCHINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCHINI, Filippo Grazia Guglielmi Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV e, nipote per parte di madre del cardinale Silvio Passerini, appartenne ad una delle più nobili famiglie toscane. Visse [...] di due parti perfettamente simmetriche. La prima è una esaltazione dell'amore (Sermo piissimus habendus in Liberi patris Festivitatibus toto orbe celebrari consuetis: ad amentes et rudes ut amantes et sapientes fiant)sotto forma di dotta e licenziosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARABELLA, Ezio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carabella, Ezio Paolo Patrizi Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] , 1935, tratto dalla commedia di G. Giacosa). Nel 1939 ebbe due incontri, in modo diverso, assai significativi: quello con Totò, di cui C. potè sperimentare, in due film di Carlo Ludovico Bragaglia, sia l'aspetto surreale (Animali pazzi, 1939) sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MARIO CAMERINI – LORENZO PEROSI – MARIO MATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABELLA, Ezio (2)
Mostra Tutti

MILO, Sandra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milo, Sandra Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] Becker e in Le miroir à deux faces (Lo specchio a due facce) di André Cayatte. Nello stesso anno recitò in Totò nella luna di Steno, impersonando la bella Tatiana. Fu poi l'ingenua prostituta in Il generale Della Rovere (1959) di Roberto Rossellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ANTONIO PIETRANGELI – ROBERTO ROSSELLINI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILO, Sandra (1)
Mostra Tutti

ALMIRANTE, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Almirante, Luigi Italo Moscati Attore teatrale e cinematografico, nato a Tunisi il 31 agosto 1884 e morto a Roma il 5 maggio 1963. Nella sua attività cinematografica, di secondo piano rispetto a quella [...] Il cappello a tre punte (1935) di Mario Camerini, San Giovanni decollato (1940) di Amleto Palermi, Signori, in carrozza! (1951) di Luigi Zampa, in alcuni casi al fianco di grandi attori come Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, Totò e Aldo Fabrizi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – TITINA DE FILIPPO – MARIO CAMERINI – AMLETO PALERMI – SERGIO TOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Luigi (2)
Mostra Tutti

CINQUINI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto) Gabriella Nisticò Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] aiuto regista dal 1943, a scoprire le sue capacità nel montaggio e ad affidargli i suoi film L'altra (1947) e Totò cerca moglie (1950). Dotato di grande equilibrio e di una naturale tendenza alla sintesi, negli anni Cinquanta venne apprezzato per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – WESTERN ALL'ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tòto-
toto- tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
tòto
toto tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali