Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] all'interno di questi. (V. anche Autoritarismo; Comunismo; Democrazia; Governo, forme di; Liberalismo; Socialismo; Totalitarismo).
Bibliografia
Almond, G.A., Political theory and political science, in Political development: essays in heuristic ...
Leggi Tutto
Francia
Romain Descendre
Jean-Louis Fournel
Xavier Tabet
Jean-Claude Zancarini
Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» [...] del fenomeno fascista in Italia e del nazionalsocialismo in Germania. Le ‘relazioni pericolose’ tra machiavellismo e totalitarismo vengono evocate drammaticamente in un libro dello storico e filosofo Henri Berr, Machiavel et l’Allemagne (1939 ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] e storiografia, cit., p. 346). Denunciare questo atteggiamento era il modo crociano di combattere le tirannie e il totalitarismo. Proprio nelle parole rivolte ai giovani che si accingevano a farsi storici, Croce segnalava i rischi che nella pratica ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] per due anni dalla capitale e dai palazzi del potere, Nitti sottovalutò i nuovi partiti di massa e i caratteri totalitari del movimento fascista, cadendo nell’errore di Giolitti e avviando illusorie trattative con D’Annunzio e Mussolini per la ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] , o quantomeno un’irruzione che ne mostra la fragilità e la contingenza. E come non coglie appieno la qualità del totalitarismo, così negli Elementi di politica non fa i conti con il residuo oscuro e irrisolto che la secolarizzazione porta con sé ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] e sprezzante verso la religione cattolica, che l’intesa raggiunta con la Chiesa non metteva in questione il volto totalitario dello Stato fascista – e la ferma replica con cui il giorno successivo il pontefice, Pio XI, manifestando disappunto per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] 2000.
F. Lanchester, Pensare lo Stato. I giuspubblicisti nell’Italia unitaria, Roma 2006.
E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 2008.
M. Luciani, Governo, forme di, in Enciclopedia del diritto ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] Lecce 2014).
V. Vitiello, Hegel in Italia. Dalla storia alla logica, Milano 2003.
G.M. Barbuto, Nichilismo e Stato totalitario. Libertà e autorità nel pensiero politico di Giovanni Gentile e Giuseppe Rensi, Napoli 2007.
E. Severino, Gli abitatori del ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] del possibile, all'etica del fattibile, alla novità di tutto ciò che nasce e che le impedisce di soccombere, ai totalitarismi che incombono: quello della politica, o dell'economia, o dell'etnocentrismo, e altri ancora. Per tutti questi motivi, essa è ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] sovietica già avvenuta negli anni Quaranta in Europa orientale, dove lo stato di diritto era umiliato e subordinato all'ideologia totalitaria. Alla luce di quello che avrebbe potuto essere il costo di un conflitto con l'URSS, questa ipocrisia è stata ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitario
totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...