Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] di ogni aspetto della vita sociale. Per questa via l’Unione Sovietica diventò il primo Stato «totalitario» e il totalitarismo una caratteristica comune degli Stati comunisti.
La contrapposizione tra il mondo comunista e quello capitalistico è ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] (Mannheim), all'ingresso delle masse nelle arene politiche. Come la democrazia liberale e, sul versante opposto, il totalitarismo, il cesarismo presuppone la 'società di massa'.
Seguendo una recente rilettura delle pagine weberiane (v. Cavalli, 1981 ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] aperto con l'opposizione, ma definì improbabile la collaborazione con i comunisti per l'inconciliabilità della DC col totalitarismo collettivista; altri, invece, riconobbero la novità della posizione assunta nel corso dell'ultimo anno dal PCI, che ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] ) è già portatore - determinerebbe il venir meno della separazione dei poteri e dunque l'insorgere di un totalitarismo (sia pur formalmente democratico). I principi della separazione dei poteri e della sovranità popolare si traducono dunque soltanto ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] ). E più in generale si pone il quesito se i gruppi siano compatibili de facto con forme autoritarie o totalitarie di organizzazione del potere politico.
Circa i regimi autoritari, pur non presentando caratteri di pluralismo politico, essi tuttavia ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] of racial attitudes, Berkeley, Cal., 1983.
Arendt, H., The origins of totalitarianism, New York 1951 (tr. it.: Le origini del totalitarismo, Milano 1967).
Barzun, J., Race: a study in modern superstition, London 1938.
Berghe, P.L. von den, Race and ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] prova di forza che gli Indiani erano riusciti a dare a se stessi e al governo britannico.
Contro i regimi totalitari
Negli anni quaranta, sia nell'Europa in guerra e in particolare durante la resistenza alla dominazione nazifascista, sia in America ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] all'interno di questi. (V. anche Autoritarismo; Comunismo; Democrazia; Governo, forme di; Liberalismo; Socialismo; Totalitarismo).
Bibliografia
Almond, G.A., Political theory and political science, in Political development: essays in heuristic ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] sovietica già avvenuta negli anni Quaranta in Europa orientale, dove lo stato di diritto era umiliato e subordinato all'ideologia totalitaria. Alla luce di quello che avrebbe potuto essere il costo di un conflitto con l'URSS, questa ipocrisia è stata ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 'costituzionale' e quale non lo sia.
Per il giurista, tutti gli Stati - e quindi anche quelli assoluti del XVII come quelli totalitari del XX secolo - hanno una loro costituzione, nella misura in cui c'è sempre, tacita o espressa, una norma base che ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitario
totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...