Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ogni funzione μ-sommabile a valori complessi su V esiste un unico operatore lineare limitato Vf in ℋ(V) tale che (Vf(ϑ)•ϑ′) = ∫ f(x)( su un sottocorpo denso di un corpo localmente compatto e totalmente sconnesso ℱ, esiste uno e un solo ideale primo p ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] (v. fig. 1). Ad esempio, l'intera struttura del Lear Fan Jet è stata costruita in composito, limitando così il peso totale dell'aeromobile (motori esclusi) a circa 600 kg.
Come già accennato precedentemente, molte società costruttrici di aeroplani ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] quelli ‛rilevanti' e quindi ne riduce il numero totale in maniera drastica. L'obiettivo dell'intelligenza artificiale è, in questo caso, di risolvere questi problemi difficili limitando la ricerca delle soluzioni tramite strategie molto efficienti ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] trisomia del 21° paio, a cui corrisponde la totale assenza dei cromosomi 21, che determinano rispettivamente la condizione gruppi di specie congeneri; tuttavia le trattazioni elementari si limitano di solito a considerare il caso in cui gli ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] del contadino che la conosce e che l'ama ‒, si limitano per lo più a brevi didascalie contenenti i nomi dei personaggi sede a Herakleopolis in Medio Egitto e che da lì esercitavano un totale controllo sul traffico fluviale tra il Nord e il Sud, ciò ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] sincrona possono raggiungere il massimo in poco più di 1 ms e avere una durata totale di 10-20 ms (v. figg. 5, 6 e 13). È stato che la liberazione del trasmettitore può essere molto limitata o perfino abolita eliminando il calcio extracellulare. ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sulle selle e sugli interfluvi.
b) Il deserto vero
Discontinuità dell'attività dell'acqua. - Nei deserti totali continentali, la vegetazione è limitata ai siti lineari, come il fondo dei letti percorsi da un deflusso episodico, ma che si avvalgono ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] a croce punteggiata ha area c. Con i quattro quadrati angolari di lato b/4 il quadrato totale ha area c + b2/4 (che è nota) e lato x + b/2. La predicati. Ma d’altra parte, sia i teoremi limitativi sia il paradosso di Skolem e il dibattito sull’ ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] missione fu di una sola orbita di 181 × 237 km e durò in totale (comprese cioè le fasi di ascesa e di rientro) 1 ora e 28 superficie lunare. Comunque il raggio massimo di escursione del Rover fu limitato a circa 10 km dal punto di sbarco, allo scopo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] della luce come il rapporto tra la lunghezza l del percorso totale e il tempo Δt trascorso tra la partenza e il ritorno fenomeni della vita quotidiana che si svolgono in zone di spazio limitate e per i quali tutte le velocità in gioco sono piccole ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...