Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , l'Italia e la Francia stipularono a Washington un Trattato navale che limitava il numero delle grandi navi da battaglia secondo un rapporto di forze pari nell'arco di quindici anni la totale eliminazione delle armi nucleari purché gli Stati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] (in cui sono riscontrabili direzioni privilegiate).
La sola limitazione cui è soggetta l'emanazione omogenea è che il raggio " e non "la forma del colore" del visibile nella sua totalità. Ogni raggio, infatti, si limita a trasportare la forma di ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] complessiva delle due vie alternative, cioè non c'è altra limitazione imposta dall'una o dall'altra delle vie. In ogni molecola di E lega soltanto una molecola di X e la concentrazione totale di X è molto più grande di quella di E. In questo caso ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] chimico più usato è la determinazione della concentrazione delle proteine totali con il metodo di Lowry modificato (v. Oyama ed sono tuttavia difficili da ottenersi per una serie di limitazioni di natura fisica e ingegneristica. Fenomeni di trasporto ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Stato si assumesse l'onere di garantire la sicurezza dei mari, onde limitare l'azione di pirati e corsari, che pullulavano nel Mediterraneo e agivano in totale libertà. Lo sviluppo formidabile delle galere da mercato infatti era stato realizzato ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Mun., 27) presenta iniziali che adottano un vocabolario formale limitato a elementi astratti o vegetali secondo un rigore che redigere una contabilità, sia parziale per singole voci sia totale di tutti i movimenti economici di un'abbazia.L'imponente ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] ; gli ostacoli da superare erano 15 con molte combinazioni, per un totale di 29 salti con altezza massima di 1,40 m. Dopo un di 11 m. Qualora le dimensioni del campo di gara siano limitate, la prova si può disputare su cinque ostacoli. I binomi che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] a meno della realtà sensibile, e tuttavia non si riduce totalmente a essa. Di conseguenza la quantità, oggetto dell'indagine e 'lunari'. In questo modo l'oscillazione del giorno pasquale fu limitata a un periodo di 35 giorni, compreso tra il 22 marzo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] al IV sec. a.C. che ci sono pervenuti limitano infatti il ruolo della scienza alla spiegazione dei fenomeni e , avrebbe potuto essere osservata da Pidna. Quest’eclissi, che fu totale, non si verificò però tra la seconda e la quarta ora della ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] determina in tal modo una involontaria elevazione del palato molle che occlude totalmente l'entrata del naso-faringe (v. Mueller e altri, 1970; peso, l'ingombro e la rumorosità ne hanno limitato la diffusione e hanno stimolato l'impiego di ventilatori ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...