Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , ciascuno pesato e descritto dettagliatamente.
Soltanto un numero limitato di opere d'arte può essere oggi identificato con realizza la possibilità di disporre di uno spazio totalmente riservato in un edificio di frequentazione non esclusivamente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] e delle tasse doganali sulle merci ammontavano a un totale di circa 400.000 dīnār nella sola regione di muratura di circa 2 m di altezza. L'accesso alla città era limitato a un unico ponte levatoio che sovrastava un burrone scosceso. L'area ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] europei la prospettiva aperta dall'altra via si fonda sul totale adeguamento da lui realizzato tra la sua poetica e la sua fruizione di questa musica è in definitiva una partecipazione al gioco limitata solo a chi ne accetti le regole; ma chi le ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] 103-105), è assolutamente autosufficiente, quest'atto risulta totalmente gratuito e motivato unicamente dall'amore (Pd XXIX 13 3 e 4, 68 4).
In questa voce, dobbiamo limitarci a considerare le affermazioni dantesche sull'Empireo solo in rapporto ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] modello sono di solito caratterizzati da capacità e portata limitate e sono inoltre segnati da una forte adesione alla meta del medesimo mezzo. Ne consegue che, se si può dubitare della totale rispondenza al vero del noto aforisma di M. McLuhan (v., ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] intercorreva fra lui e gli altri) - e che però intendeva limitare la propria sfera d'azione a un ambito "esterno" alla Quest'ultima, verso la metà del secolo, era stata già quasi totalmente sommersa, tranne l'Italia, dalle invasioni e, nel 476, la ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] modo la rappresentanza politica a base censitaria, cioè a suffragio limitato, si adotta prima o poi in tutti i paesi dell' felicità dei cittadini: nello Stato borghese questa categoria va totalmente perduta, poiché si ritiene che la felicità sia un ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] con la struttura sociale dei paesi asiatici, ancora più limitate con i paesi africani e minime con i paesi dell numerosi: dal 1960 al 1978, in ben 32 paesi, con una popolazione totale di oltre 960 milioni di persone, il saggio di aumento ha superato, ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] delle lave emesse può variare da un'eruzione all'altra; ma il margine totale di variazione, tenuto conto del numero dei costituenti, è molto limitato; esistono cioè correlazioni dirette o inverse tra componenti indipendenti, di cui occorre tener ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] parete elaborate nel sec. 11°, sino alla frattura totale con la tradizione romanica operata invece dalla ricostruzione del di Reims, applicato però non a tutta la raffigurazione, ma limitato alle sole figure umane; dall'altro la forte carica narrativa ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...