Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] di Socrate. La seconda parte sviluppa una definizione limitata dell'irrazionalità a partire da una classificazione dei numeri , 78 b-79 a, e 80 a-b), attraverso il vivente nella sua totalità, corpo e anima (77 d-e, 43 b-c). Il destinatario finale di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] e quindi sosteneva che la retta AB non dava un massimo, mentre Descartes si limitava ai punti compresi tra O e C, e in questo caso la retta AB l'introduzione del concetto di funzione, un concetto totalmente assente, o tutt'al più presente solo in ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] droghe oltre agli oppiacei. La tab. III mostra l'incidenza totale di condanne per effetto del Dangerous drugs act.
La tab. tutti i metodi di trattamento sono validi soltanto in un numero limitato di casi.
Da tempo si sente la necessità di una ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] e burocrazia, in grado di generare una forza propulsiva totalmente differente da tutto ciò che si erano figurati Hegel lavorano allo stesso livello. Se la comunicazione è limitata alla dimensione verticale e la responsabilità è interamente personale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] che Cheng conosceva o di cui aveva sentito parlare, per un totale di 51 opere (v. par. 2). Oltre ai Dieci canoni di posizioni decimali del numero da rappresentare sull'abaco è dunque limitata dal numero delle asticelle. Nel Classico di Lu Ban (Lu ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 1983, −2,6% nel 1984 e −0,8% nel 1985. Il totale mondiale delle spese militari per il 1985, in dollari, varia a seconda delle stime Tuttavia si prevede l'entrata in servizio di un numero limitato di questi vettori (50, con 500 testate).
Gli Stati ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] incertezza del ricevente, e allora la comprensione di questi, totale o parziale che sia, non può essere evidentemente se linguistica. Si capisce che da una tale riduzione derivi la limitazione del dominio del semiologico al solo significante, con il ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] addice alle vere economie di mercato che non presuppongono una totale libertà di operare, ma la libertà di scegliere nell'ambito legge in Germania l'intervento del legislatore si era limitato a certe misure contro le attività speculative aventi a ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] completa delle proprie forme, spesso con innesti di nuove parti totalmente diverse rispetto a quello che era stato il progetto originale; Cortona) o da cori poligonali, di aggetto però limitato (Foligno).Gli ultimi due decenni del secolo presentano ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] della patria e al quale si deve un'obbedienza cieca e totale. Per il suo stile questa propaganda assomiglia a quella militare, alla quale abbiamo fatto cenno. Ma si tratta di un fenomeno limitato nello spazio e forse anche nel tempo.
D'altro canto, ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...