LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] la ripartizione dei punzoni. Il caso ha voluto che la quasi totalità delle l. del sec. 10° pervenute sia stata realizzata a ma anche quella di costituire il supporto per la decorazione, limitata alle facce esterne della coperta, a volte solo a quella ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] essere vivente non potrà mai essere allevato in modo da essere totalmente privo di esperienze, perché anche nell'uovo o nel corpo materno ed è caratterizzato dal fatto che l'apprendimento è limitato a un breve periodo (fase sensibile) ed è ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] classifiche di partecipazione culturale: segno evidente del limitato valore informativo degli indicatori di spesa.
Per si era già invertita: le donne rappresentavano quasi il 40% del totale dei lettori a fronte del circa 34% dei maschi. Nel corso ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] un divertimento che si attua in una sfera illusoria, in un totale abbandono a quell'ideale dell'arte, che solo sopravvive alla caduta è da intendere nel senso di un criterio limitativo: in essa il procedimento tipico dell'umanesimo quattrocentesco ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] squadra ebbe luogo presso il lago di Bracciano. La partecipazione fu limitata a K1 e K2 su 1000 e 10.000 m. Albera caso deve sviluppare un forte appoggio sulle gambe ed è totalmente proteso nell'azione di trazione della parte immersa della pagaia, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] alcune molecole organiche neutre si possono interporre in parte o totalmente al posto dell' acqua. Il glicole etilenico lo se dipendendo dal potassio e dal fosfato, nutrienti spesso limitanti. Forse questi inconvenienti derivano dal fatto che la vita ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] . V mostra l'aumento delle quote dell'impiego pubblico sul totale, con la netta differenziazione tra il Regno Unito e il
In base a una seconda ipotesi il trasferimento dovrebbe essere limitato a integrare il reddito di coloro che si trovano nelle ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] concerne l'accelerazione o il rallentamento del ritmo dei loro esborsi monetari totali (va aggiunto, cosa che vedremo più oltre, che le spese discrezionali non si limitano all'acquisto dei beni durevoli). Poiché un numero crescente di consumatori ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] di tutta l’area per lo stesso arco temporale) su un totale di immobili che, per quanto cresciuto su se stesso, non poteva insediate, ciò che Venezia non aveva voluto né potuto limitare in alcun modo era il diritto alla sepoltura. Lo dimostra ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] 1989). Sebbene più lentamente, e su scala molto più limitata, l'integrazione commerciale si è estesa anche tra i paesi 1973 e il 1990, la crescita media del prodotto interno lordo totale è stata più alta che nel periodo interbellico e almeno pari a ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...