Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] assumere cioè che queste conseguenze siano inevitabili e sfuggano totalmente al controllo dell'uomo. Un esempio tipico di Gli effetti sociali dei grandi sistemi tecnologici non sono limitati all'aumento dell'efficienza e del potenziale distruttivo. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] inglobavano diverse sepolture, prevedendo quindi riunioni commemorative non limitate a un gruppo ristretto di persone, come nei dall'epoca di Pasquale I (817-824) essa venne totalmente stravolta per la ripresa di una sistematica traslazione di corpi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di testi sacri. L’apparato iconografico è inizialmente limitato al frontespizio tra i due Testamenti e a appare strettamente fasciato da rilievi improntati questa volta a una totale uniformità esecutiva. Sono da ascrivere al programma di Benedetto le ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] essere considerata valida". Tale idea si trova in totale conflitto con i "precetti concernenti la maniera di essere dovuto, lo proteggono da violazioni da parte di altri e limitano la sua libertà solo quanto è necessario per renderla compatibile con ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] si può negare che non esiste attualmente una definizione totalmente soddisfacente di neurosecrezione, e d'altra parte è la presenza di granuli da 90 a 300 nm di diametro, limitati da una membrana e opachi agli elettroni del microscopio elettronico. ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] subsahariana il tasso di alfabetizzazione è fermo al 76% della popolazione totale.
Tra 2000 e 2005, la quota di persone che vive Le Conferenze fra i Tre Grandi durante la guerra si limitarono a preconizzare la fine dell’epoca coloniale. Il mondo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] dal 31 al 41%, nello stesso periodo, la loro quota nel totale dei trasferimenti internazionali di armi (v. US ACDA, 1984, pp. Stati Uniti e Unione Sovietica avevano già siglato il più limitato accordo per l'installazione di un 'telefono rosso' tra i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] tenesse conto della materia oscura presente nelle galassie, il rapporto tra la massa totale e la luminosità sarebbe molto più grande, M/L≈(100÷150)h. Negli attraversato l'orizzonte, e vi è un numero limitato di oscillazioni tra quel momento e l'epoca ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] colpito fu San Giuliano di Puglia dove, ai numerosi crolli totali e parziali di edifici in muratura nella fascia centrale del paese del pronto soccorso in caso di calamità naturali, anche se limitato ai soli terremoti. Nel 1925 si ebbe poi una prima ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] un ecosistema o di un paesaggio, al contrario, non è possibile limitarsi a un paradigma meccanicistico. Non possiamo più supporre che lo stato fra cui l'Italia, la pianificazione è quasi totalmente in mano agli architetti e agli ingegneri, che spesso ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...