Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] dall’altra la notte senza luce; così prese forma l’ordinamento cosmico (diákosmon) a portata delle menti mortali (DK 28 ) fino a quale limite è divisibile, e perché una parte della totalità si comporta così ed è piena, mentre l’altra è divisa? Inoltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] causali di un mondo in cui il corso dei fenomeni è ordinato sin nelle minime entità.
Nel suo Calcul des probabilités Poincaré attraverso la valutazione dell'errore probabile. Anche nella totalità dei piselli di questa generazione la distribuzione del ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] sola di questa specie in una vita dove l'assenza della donna è totale, che vuole il C. innamorato della figlia d'un certo "Bassini". Crescimbeni, così: "Avendo Terpandro coi suoi compagni, ordinato quanto era d'uopo... incominciò Arcomelo la musica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Grenoble e di un'abbazia di Tolosa per un totale di 30.000 libbre poco prima di assistere al matrirnonio di fu chiamato Iacopo Zanguidi detto il Bertoia, cui il F. ordinò di interrompere il lavoro all'oratorio del Gonfalone. Il Bertoia lavorò ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] un piano inclinato. Abbiamo, invece, un sistema totalmente isolato da influenze esterne incontrollabili; e nel un mucchio di mattoni e una casa, poiché differiscono solamente per l'ordine in cui sono disposti i mattoni. Se l'argomento che ci sta ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] del dualismo tradizionale abbiano poche speranze.
Questo ordine di riflessioni ha spinto alcuni pensatori (di cui strato, stabilendo contatti sinaptici con esse. Ciò dà luogo a un totale di 80 x 4096 = 327 .680 contatti sinaptici distinti con ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] catalizzatori interni, o per le membrane o altre strutture di ordine superiore o per tutti questi sistemi insieme: in breve, alcune molecole organiche neutre si possono interporre in parte o totalmente al posto dell' acqua. Il glicole etilenico lo fa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] .
Nel '31 aveva offerto al papa il suo aiuto per ripristinare l'ordine nelle Legazioni, e lo offrì di nuovo nel '32, dopo l'intervento terzo il dazio sul sale, che per la Sicilia il totale del dazio sul macino sarebbe stato diminuito di 300.000 ducati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] dal momento che i movimenti dei pianeti sono per loro totalmente diversi da quelli che appaiono a noi. La descrizione le orme degli atomisti in quanto ammette l'esistenza di un ordine nell'Universo. In breve, i suoi molteplici sistemi si ricompongono ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] e poco dopo la seconda guerra mondiale: sono totalmente diversi nei componenti, nelle unità periferiche, nell'architettura e nel fabbisogno energetico, e le loro prestazioni superano di vari ordini di grandezza quelle dei loro predecessori. A dire ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...