• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Temi generali [29]
Biografie [30]
Arti visive [29]
Religioni [17]
Antropologia culturale [16]
Diritto [13]
Psicologia generale [9]
Psicologia sociale [9]
Storia [10]

LA LETTERATURA CINESE TRA PASSATO E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

La letteratura cinese tra passato e globalizzazione Maria Rita Masci All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] carne come i lupi» (prefazione a Lang tuteng, 2004; trad. it. 2006, pp. 1-2). Gli Han appartengono a un altro totem, quello del drago, e rappresentano una cultura agricola e stanziale, opposta a quella dei popoli nomadi e dediti alla pastorizia il ... Leggi Tutto

HAIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIDA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI . Tribù indiana che vive nelle Isole della Regina Carlotta, nella regione nord-occidentale dell'America del Nord. Con i Tlingit e Tsimshian i [...] per la danza, bastoni e raganelle di legno, pipe da tabacco fatte con l'ardesia, mentre dei veri capolavori sono i pali totem che stanno davanti alla casa e che rappresentano, sulla parte esteriore di un cedro, spaccato per metà, interi miti, o il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAIDA (1)
Mostra Tutti

black friday

NEOLOGISMI (2018)

black friday (Black Friday), loc. s.le m. inv. Venerdì nero: nella tradizione statunitense, giornata che segue la festa del Ringraziamento, caratterizzata dagli sconti promozionali in vista degli acquisti [...] 2016, p. 3, Idee) • La stagione dei saldi si è via via spalmata su più mesi, diventando elastica, e anche un totem come il black friday quest’anno ha scricchiolato: negli Stati Uniti e in Inghilterra si è sentita la nostalgia di file infinite e ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – COLDIRETTI – ECOMMERCE – CODACONS

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] . Sia la teoria dei cicli culturali sia la successione tra i diversi cicli culturali (ciclo del boomerang, ciclo del totem ecc.) sono oggi ampiamente screditate nel mondo scientifico. Nelle società umane il ciclo di vita di un individuo, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO

ESOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'esogamia è l'obbligo che hanno i membri di un gruppo umano di prender per moglie una donna non appartenente al gruppo stesso. Questo può esser dato da una classe matrimoniale, istituzione sorta proprio [...] libero. Ora, poiché le due grandi forme culturali più direttamente connesse alle culture primitive sono la cultura patriarcale del totem e la cultura matriarcale delle due classi, indipendenti l'una dall'altra, si riscontra che ambedue hanno l ... Leggi Tutto
TAGS: UGUAGLIANZA SOCIALE – ASIA CENTRALE – LINGUA CINESE – ENDOGAMICHE – ENDOGAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOGAMIA (1)
Mostra Tutti

KOKOSCHKA, Oskar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOKOSCHKA, Oskar Daniela Fanini (XX, p. 242) Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980. Pur non aderendo [...] , Historisches Museum), ma la sua attiva partecipazione alla resistenza contro il nazismo, anche con una serie di saggi politici (Totem und Tabu, Denkübungen eines Zynikers, 1933; Thomas Paine oder der soziale Staat, 1934), lo costrinse nel 1934 a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – LAGO DI NEUCHÂTEL – ARTE DEGENERATA – MOSTRA, VENEZIA

Scorpio Rising

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scorpio Rising Peter von Bagh (USA 1963, colore, 31m); regia: Kenneth Anger; produzione: Puck Film; sceneggiatura: Kenneth Anger; fotografia: Kenneth Anger; montaggio: Kenneth Anger; scenografia: Jeremy [...] dei 'centauri' e al culto della motocicletta è "uno specchio di morte posto davanti alla cultura americana…La moto come totem tribale, da giocattolo a fonte di terrore. Thanatos cromato, cuoio nero e jeans attillatissimi". In questa immagine c'è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – MARLON BRANDO – KENNETH ANGER – MOTOCICLETTA – ANDY WARHOL

Narcisismo

Universo del Corpo (2000)

Narcisismo Antonino Lo Cascio Luciana De Franco Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] oggi alla schizofrenia); successivamente, nel saggio Totem e tabù (1912-13) Freud Opere, 4° vol., Torino, Boringhieri, 1970, pp. 443-546). id., Totem und Tabu: einige Übereinstimmungen im Seelenleben der Wilden und der Neurotiker, Leipzig-Wien, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – ÉDITIONS DU SEUIL – NEUROFISIOLOGIA – PSICOPATOLOGIA – PSICOANALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narcisismo (3)
Mostra Tutti

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] separazione dal mondo profano fino a che il sacrifizio non sia compiuto. La vittima poi o è già un animale sacro (totem) o bisogna renderlo santo mediante riti e cerimonie speciali. Innanzi tutto deve essere senza nessun difetto fisico; poi, scelta e ... Leggi Tutto

SACRILEGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRILEGIO Marcel SIMON Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] violazione di un'interdizione sacra, o tabu. Il sacrilegio tipico è, in questo stadio, quello che offende il totem del gruppo, protetto dalla più imperativa delle interdizioni. E sacrilegio ucciderlo, cibarsene all'infuori dei banchetti rituali di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRILEGIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tòtem
totem tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si attribuisce una relazione speciale con...
TOTEM
TOTEM 〈tòtem〉 s. m. – Acronimo dell’ingl. TOT(al) E(nergy) M(odule) «modulo a energia totale», nome commerciale di un’apparecchiatura modulare di cogenerazione, di piccole dimensioni, costituita da un motore a combustione interna accoppiato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali