• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [91]
Sociologia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Biografie [18]
Storia [14]
Economia [10]
Temi generali [9]
Filosofia [8]
Arti visive [9]
Scienze politiche [6]
Diritto [5]

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] scuola dei 'nuovi' movimenti sociali - nelle sue varie versioni francese, tedesca e italiana - i cui esponenti di maggior rilievo furono Touraine (v., 1984), Offe (v., 1985 e 1990) e Melucci (v., 1980, 1982 e 1988). A grandi linee, la teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

Mutamento socioculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mutamento socioculturale Piotr Sztompka Introduzione L'approccio classico al mutamento sociale La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] teoria della strutturazione di A. Giddens, la teoria della morfogenesi di M. Archer, la dottrina storicistica di A. Touraine, la teoria del divenire sociale di P. Sztompka e altre ancora. La configurazione delle società future, nella prospettiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Comportamenti sociali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] behavior, Fort Worth (Tex.) 1992. C. McPhail, Acting together: the organization of crowds, New York 1992. A. Touraine, Comportamenti collettivi, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1992, 2° vol., ad vocem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIAGRAMMA DI FLUSSO

Classi medie

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classi medie Angelo Pichierri Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] . Sylos Labini, P., Le classi sociali negli anni '80, Bari 1986. Togliatti, P., La questione dei ceti medi, Roma 1973. Touraine, A., Ragazzi, O., Ouvriers d'origine agricole, Paris 1961. Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Partecipazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione sociale Paolo Ceri di Paolo Ceri Partecipazione sociale Uso e abuso del concetto Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, vol. II, Torino 1969). Touraine , A., L'apertura dello spazio pubblico, in "Parolechiave", 1994, n. 5, pp. 111-124. Touraine, A., Qu'est-ce que la démocratie, Paris 1994. Verba, S., Nie, N.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Societa industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società industriale Giuseppe Berta Introduzione Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] che questi cambiamenti si manifestassero compiutamente, l'avvento imminente della società postindustriale fu annunciato da quanti (v. Touraine, 1969; v. Bell, 1973) presagivano già la scomparsa per esaurimento della società industriale. Le ipotesi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Alienazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ALIENAZIONE Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli Alienazione di Giuseppe Bedeschi  Il concetto di alienazione in Hegel Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] sia in America sia in Europa, soprattutto negli anni cinquanta (v. le ricerche di Walker e Guest, 1952, e di Touraine, 1955). Bisogna tuttavia ricordare che, anche nel periodo della massima diffusione, la quota di operai che lavoravano alla catena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – SOCIOLOGIA DELLA SCUOLA – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alienazione (4)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] 1983. Thibaut, J.W., Kelley, H.H., The social psychology of groups, New York 1959 (tr. it.: Psicologia sociale dei gruppi, Bologna 1974). Touraine, A., La prophétie anti-nucléaire, Paris 1980. Trentini, G. (a cura di), Il cerchio magico, Milano 1987. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Scienza e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienza e società Gianni Statera Le origini del problema Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] N., The social system of science, New York 1966. Tawney, R.H., Religion and rise of capitalism, New York 1926. Touraine, A., La société post-industrielle, Paris 1969 (tr. it.: La società postindustriale, Bologna 1970). Weber, M., Die protestantische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACADÉMIE DES SCIENCES

Modernità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modernità David Frisby Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] 1992. P. Osborne, Modernity is a qualitative, not a chronological, category, in New left review, 1992, 192, pp. 65-84. A. Touraine, Une critique de la modernité, Paris 1992. Modernity and identity, ed. S. Lash, J. Friedman, Oxford 1992. P. Wagner, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernità (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ipermondo
ipermondo (iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali