LETELLIER, Charles-Maurice
Seymour de Ricci
Arcivescovo di Reims, bibliofilo francese, nato a Torino nel 1642, morto a Parigi il 22 febbraio 1710. Figlio del cancelliere Michel, fu energico difensore [...] stato il sovrintendente Foucquet), e molti tra i più preziosi volumi dei monasteri fiamminghi di Saint-Amand e di San Martino di Tournai. Le sue carte personali, e quelle del padre di lui, furono donate nel 1718 alla biblioteca del re dal nipote del ...
Leggi Tutto
Architetto (Budapest 1910 - Noisy-sur-École, Seine-et-Marne, 2002), figlio di József (Nagyvárad 1877 - Budapest 1947) che con il fratello László (Nagyvárad 1875 - Budapest 1933) fu in Ungheria esponente [...] lavoro organizzativo, didattico e teorico (impegnato nella rivista Architecture d'aujourd'hui dal 1931 al 1975; professore a Tournai, 1956-66, e nella Sommerakademie di Salisburgo, 1971-75), V. svolse un'intensa attività progettuale: ricostruzione e ...
Leggi Tutto
, Venerato specialmente nelle Fiandre. Nato il 7 maggio 589 a Herbauges, nel regno di Aquitania, da nobile famiglia, cercò prima la solitudine, e prese dimora in un cenobio che sorgeva nell'isola Ogia [...] il Vangelo tra i popoli selvaggi della Gallia e nei Pirenei. Passò gli anni dell'estrema vecchiaia nel monastero di Elnon presso Tournai, dove morì di quasi 90 anni, il 6 febbraio 679. (Secondo altri, A. nacque nel 594 e morì nel 684). La vita ...
Leggi Tutto
INGEBORGA o Ingeberga, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1176 figlia di Waldemar I e di Sofia di Danimarca e sorella di Canuto VI, successore di Waldemar, andò sposa il 14 agosto 1193 a Filippo [...] a Compiègne. Questo fu il principio delle sfortune di I., che si era ritirata nel convento di Cysoing, nella diocesi di Tournai, e anche della lotta sostenuta dal re di Francia col papato, al quale I. si era appellata. Difatti nel 1196 Calisto ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] e gli conferì numerosi benefici. Nel 1513 accompagnò il sovrano nella campagna di Francia, ottenendo come ricompensa il vescovato di Tournai e quello di Lincoln; arcivescovo di York (1514), fu insignito da Leone X nel 1515 della dignità cardinalizia ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] ., London 1939.
E. Kitzinger, Early Medieval Art in the British Museum, London 1940 (19832).
G.C. Dunning, The Distribution of Black Tournai Fonts in England, AntiqJ 24, 1944, pp. 66-68.
C.J.P. Cave, Capitals from the Cloister of Hyde Abbey, ivi, 25 ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] (chiesa di Onze Lieve Vrouw van Pamele) e a Gand (Sint Niklaas). Questo stile, che predilige la pietra blu di Tournai, è ravvisabile a B. appunto in questa chiesa, in particolare nel triforio, nelle finestre e nella facciata. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] a cacciare i Francesi dal Belgio e a prendere Valenciennes. Ma nel settembre 1793 a Hondschoote e nel successivo maggio a Tournai, gl'Inglesi furono sconfitti, la seconda volta duramente. Il duca di York fu costretto ad abbandonare il Belgio e nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea, Nevers e Rethel. Nel 1390 poi acquistò lo Charolais.
F. pose fine con la pace di Tournai (1385) alla resistenza che offriva ancora la città di Gand, già ribellatasi a Luigi de Male e sconfitta da questo, con l ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] della Mosa e del Reno; alla fine del secolo in ambiente mosano si afferma Nicola di Verdun (reliquiario di Maria, 1205, Tournai, cattedrale). In Italia meridionale nel 10° e 11° sec. è forte l’influsso dell’o. bizantina, ma vi sono anche importanti ...
Leggi Tutto