• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [1132]
Biografie [388]
Arti visive [259]
Religioni [217]
Storia [158]
Archeologia [88]
Architettura e urbanistica [68]
Storia delle religioni [47]
Letteratura [44]
Geografia [29]
Europa [30]

Bourdeille, Hélie de, beato

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Bourdeilles, Périgord, intorno al 1410 o 1413 - Artannes, Tours, 1484); francescano, vescovo di Périgueux (1437) attese alla riforma della diocesi, si distinse nella protesta contro la Prammatica [...] sanzione di Carlo VII e nella riabilitazione di Giovanna d'Arco (1452-1453). Confessore di Luigi XI, difese il card. Balue. Arcivescovo di Tours (1468), nel 1483 fu creato cardinale. È venerato nell'ordine come beato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAMMATICA SANZIONE – GIOVANNA D'ARCO – ARCIVESCOVO – CARLO VII – CARDINALE

Amando, Aregario, Sigualdo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amando, Aregario, Sigualdo A. Lauria Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] -Becker, I, 1907, p. 376. Id., s.v. Aregarius, ivi, II, 1908, p. 79. W. Köhler, Die Karolingischen Miniaturen, I, Die Schule von Tours, Berlin 1930-1933 (rist. anast. Berlin 1963), 1, pp. 238-241; 2, pp. 226-229. J. Baum, Die Malerei und Plastik des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trochu, Louis-Jules

Enciclopedia on line

Trochu, Louis-Jules Generale e uomo politico francese (Le Palais, Morbihan, 1815 - Tours 1896). Combatté nella guerra di Crimea (1854) e nelle battaglie di Magenta e Solferino col grado di generale. Governatore di Parigi [...] (1870) durante la guerra franco-prussiana, alla caduta dell'impero divenne presidente del governo di difesa nazionale e diresse le ultime operazioni militari contro i Tedeschi. Dimessosi nel 1871, fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA DI CRIMEA – MORBIHAN – PARIGI – TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trochu, Louis-Jules (1)
Mostra Tutti

Gaunilóne

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (m. 1083) del monastero di Marmoutier presso Tours. La sua fama è affidata al suo Liber pro insipiente, pubblicato anonimo per combattere l'argomento ontologico dell'esistenza di Dio, [...] sviluppato da s. Anselmo nel Proslogion. Alla dimostrazione dell'esistenza di Dio, che s. Anselmo deduceva dalla definizione di Dio come aliquid quo maius nihil cogitari potest, G. obiettava come l'argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaunilóne (2)
Mostra Tutti

Adalbaldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adalbaldo P. F. Pistilli Calligrafo e miniatore carolingio della scuola di Tours, documentato come monaco di S. Martino a Tours durante il governo dell'abate Fredegis (807-834). Il suo nome, assieme [...] anche il decoratore di questo come di molti altri manoscritti usciti nei primi decenni dell'800 dalla prospera scuola di Tours. A lui, inoltre, sono attribuiti un evangeliario (Parigi, BN, lat. 17225), un codice miscellaneo con scritti di s. Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morandière, Romain Bricheteau de la

Enciclopedia on line

Ingegnere (Richelieu 1809 - Parigi 1875). Progettò e costruì la ferrovia Tours-Orléans, il ponte di Montluis sulla Loira (1843), le importanti opere d'arte della linea Tours-Poitiers; diresse i lavori [...] di molte altre linee, per le quali progettò ponti e viadotti, che sono restati un modello nel loro genere. Dal 1864 prof. all'École des ponts et chaussées, dal 1871 ispettore generale di ponti e strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHELIEU – PARIGI

Maurras, Charles

Enciclopedia on line

Maurras, Charles Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in [...] molti saggi, tra cui Enquête sur la monarchie (1901) e Mes idées politiques (1937). Sul piano letterario, fu discepolo di F. Mistral e uno dei principali esponenti dell'"école romane" (v. Moréas, Jean), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – ACTION FRANÇAISE – GOVERNO DI VICHY – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurras, Charles (4)
Mostra Tutti

Dauberval

Enciclopedia on line

Dauberval Nome d'arte del ballerino e coreografo Jean Bercher (Montpellier 1742 - Tours 1806). Esordì all'Opéra di Parigi (1761), dove fu poi (1773) maestro di ballo aggiunto; successivamente insegnò a Bordeaux. [...] Discepolo di J.-G. Noverre, ridusse a pantomime commedie e opere comiche; si ricordano di lui: Le déserteur (1785), La fille mal gardée (1786), L'épreuve villageoise (1786, dall'opera comica di P.-J.-B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – J.-G. NOVERRE – MONTPELLIER – BORDEAUX – TOURS

La Rive, Jean Mauduit detto de

Enciclopedia on line

Attore (La Rochelle 1747 - Montlignon, Seine-et-Oise, 1827); recitò a Tours, a Lione; per la protezione di M.lle Clairon fu chiamato a Parigi alla Comédie-Française (1770), poi fu a Bruxelles. Tornò alla [...] Comédie nel 1775, a fianco di H.-L. Lekain, cui poi successe (1778); lasciò la Comédie nel 1788, e vi tornò due anni dopo come attore libero, dopo aver recitato in provincia e all'estero; arrestato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ROCHELLE – PARIGI – LIONE

Marziale di Limoges, santo

Enciclopedia on line

Marziale di Limoges, santo Vescovo di Limoges; secondo una tradizione agiografica che risale a Gregorio di Tours, fu uno dei vescovi mandati da Roma per evangelizzare la Gallia (sec. 3º); secondo una leggenda del sec. 11º, M. sarebbe [...] stato addirittura discepolo di s. Paolo. Festa, 30 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI TOURS – VESCOVO – GALLIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali