Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Langobardorum di Paolo Diacono (da lui stesso edita in RIS, I, I), qua e là integrata da Gregorio di Tours, sorregge ora la narrazione del Medioevo barbarico. Il modello al quale intende riferirsi è quello di Sigonio: «Certamente obbligo grande ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Paris 1872.
F. Mathieu, Le concordat de 1801, ivi 1907.
A. Boulay de la Meurthe, Histoire de la négociation du concordat, Tours 1920.
J. Leflon, Étienne-Alexandre Bernier, évêque d'Orléans, 1762-1806, I-II, Paris 1938.
M. Gabriele, Per una storia del ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] degli Spagnoli in Italia e in Europa lo confermò nella sua posizione di attesa anche in seguito all'accordo di Plessis-les-Tours del 30 aprile 1589 tra il re ed Enrico di Navarra, che unirono i rispettivi eserciti contro la Lega. Tuttavia non poté ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] 1906.
J. Boyer D'Agen, La jeunesse de Léon XIII d'après sa correspondance inédite. De Carpineto à Bénévent (1810-1838), Tours 1896.
R. De Cesare, Dal conclave di Leone XIII all'ultimo concistoro (Studii, ricordi, documenti), Città di Castello 1899.
J ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] (1537-1544), di Ancona (1538, 1585), di Massa Marittima (1538-1547), di Gerusalemme (1539-1550), di Viseu (1547-1552), di Tours 0553-1554), di Caliors (1554-1557), di Spoleto (1555-1562), di Benevento (1556-1558), vicelegato di Avignone (1540-1565) e ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] ’accusa di maleficium, probabilmente per mostrarsi cattolico fervente. La Chiesa si divise e uomini come Ambrogio e Martino di Tours presero le distanze dalla decisione. Tuttavia la possibilità dell’intervento laico in materia di fede mostrava la sua ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] sia degli iscritti nelle liste elettorali. Coinvolgimento che si replica prima e dopo il voto in occasione dei tours propagandistici dei candidati o dei deputati nel loro collegio. Minuziosamente organizzati a livello rituale e ampiamente coperti sul ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] , in W. Paravicini-K.F. Werner, Histoire comparée de l'administration (IVe-XVIIIe ss.). Actes du XIVe colloque historique franco-allemand, Tours 27 mars - 1° avril 1977, Zürich-München 1980; A.G. Rigg, The Lament of the Friars of the Sack, "Speculum ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...