Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] pilastri sormontati da capitelli, sui quali poggiavano gli architravi che erano leggermente ondulati. Il sistema di trabeazione derivava visibilmente dalle tecniche dell'architettura lignea. Portali e balaustre erano generalmente ornati di sculture a ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] di arcate (due soli in parte ricostruiti), incorniciate da pilastri tuscanici e scandite da basse lesene corinzie sostenenti la trabeazione; quale fosse con precisione l'ordinanza del terzo ordine non è noto; comunque sembra che in alto corresse una ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] del V sec., era un vestibolo rettangolare in antis d'ambo i lati, preceduto da ampia scalinata, con qualche singolarità nella trabeazione che potrebbe farlo assegnare anche al IV secolo. Di porticati ve ne era uno all'estremità S-E dell'acropoli ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] decadenza, intorno al 1093 la chiesa fu probabilmente restaurata, poiché l’abate Giovanni fece eseguire una grande croce e una trabeazione dipinta, elementi di una perduta iconostasi. Fra la fine del sec. 11° e gli inizi del 12°, durante l’abbaziato ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] ad 1 piede e le due unità modulari, a. e diametro, sono tra loro nel rapporto di 2 a 3. Per tutta la trabeazione: dividendo l'altezza dell'a. in sette parti, un settimo è alla cornice terminale dell'architrave, sei settimi vengono divisi in tre parti ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] un'arcata (m 5,75 × 6,37) senza archivolto, affiancata da due avancorpi a due colonne corinzie sostenenti una trabeazione completa. Accanto si trovano i ruderi di un mausoleo che si componeva probabilmente di un blocco rettangolare sormontato da un ...
Leggi Tutto
ANTEPAGMENTA
A. Andrén
Il latino antepagmentum, derivato da ante e pango, indica ciò che è fissato avanti qualche cosa. Nel linguaggio degli architetti, gli a. erano, secondo Festo (Paul. exc., 8), [...] che si chiamassero a. anche le lastre fittili che nei templi etrusco-italici servivano per rivestimento e decorazione della trabeazione e, qualche volta, anche degli stipiti delle porte, come nel tempio dello Scasato a Civita Castellana, ma non ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1874, ed esplorato da H. Jordan nel 1884 e dal Boni nel 1898, il quale ultimo rinvenne vari pezzi della trabeazione esterna di marmo appartenenti all'ultimo restauro eseguito a cura di Giulia Domna; oggi ne è stato rialzato circa un quarto in ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] intorno al tempio dorico. Si erge su una piattaforma ed era circondato da otto colonne doriche che sorreggevano una trabeazione e probabilmente un tetto, forse anche una trave con carrucola per la sospensione del secchio.
Probabilmente molte vère di ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] resto della chiesa. Realizzata per lo più in materiali lapidei, tale recinzione prevedeva quasi sempre anche la presenza di una trabeazione su colonnette o pilastrini, che offriva l'opportunità di chiudere con tende lo spazio del b. per impedirne la ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...